Discussione: Vista a Bergamo ...
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 13-01-2012, 14:28   #11
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.934
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da sten1955 Visualizza il messaggio
Le alette dei cilindri (sempre) e delle teste (a volte) erano sempre lavorate a fresa da teste standard. Le moto avevano molti parti speciali, ma la base del motore era strettamente di serie.
son sempre stato incuriosito e perplesso di fronte a questa cosa. E' vero che per evitare che le alettature si intasassero di fango anche nelle 2T da regolarita' dell'epoca le alette erano abbastanza rade e cercavano di riguadagnare la superficie facendole "grandi". E' una delle differenze piu' evidenti tra le 2T anni 60 e quelle anni 70 (basta ricordare le evoluzioni dei minarelli 50...).
Ma su un motore nato stradale, eliminare di peso meta' delle alette, oltretutto per farla andare fuoristrada e quindi a bassa velocita', non capisco come non potesse compromettere il corretto raffreddamento..
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non č in linea   Rispondi quotando