Dico la mia: alcune ducati soffrono più di altre la rivendita sul mercato usato. Io stesso ho cercato di vendere la mia senza alcun risultato.
L'ho tenuta in garage in attesa che diventi storica, tanto con 1500 € che potrei prenderci non divento ricco.
Nel comprare l' HP2 l'ho cercata il più originale possibile, e questo malgrado ci sia chi sostiene che è più conveniente prenderla già accessoriata.
Sulle moto sono solo soldi spesi, sugli accessori anche di più.
Io quando compro auto/moto considero quei soldi spesi al pari di una qualunque altra cosa, senza possibilità di recupero della cifra (quando compri un tv color pensi a quanto lo puoi rivendere da usato? )
L'HP2 si svaluterà anche meno (forse) di altre moto, ma sempre e comunque.
Il riferimento l'ho con il g/s, preso 20 anni fa per 70000 di lire, oggi (forse) la potrei vendere 6000 €. Se fate un calcolo delle tasse pagate, del capitale investito, della manutenzione, non è che ci abbia guadagnato.
Ho solo avuto una moto che mi piace e me la sono goduta.
Morale della favola, tieni la ducati e goditela.
Quando, e se, ti avrà stufato, sarari pronto per buttare altri soldi al vento, ci perderai i tuoi soldini e ti comprerai il nuovo capriccio.
__________________
BMW 1967 cc Ducati 916 cc Cagiva 125 cc Piaggio 198 cc Laverda 744 cc
|