nein
l'aerodinamica di una moto è discretamente in vacca continua...mi spiego, per offrire la minore resistenza occorre minimizzare l'area frontale e possibilmente "protrudere" la forma in avanti in modo da non avere spigoli vivi, ma forme arrotondate, e richiudere la sagoma posteriormente con una forma "a goccia". Il fuso aerodinamico , cioè una gocciona, è il solido con migliore "penetrazione" in un fluido come l'aria..in dovute proporzioni, e tutto ciò che è basso il più possibile, allungato il più possibile e che assomigli ad una goccia il più possibile, avrà una resistenza di forma bassa.
Tutto ciò è in totale dicotomia con la manovrabilità, comodità, ergonomia, etc.. ovviamente. Tanto per capire come dovrebbe essere una moto, per avere il più basso cx, e cy possibile, basti, in termini di BMW, ricordare questo
etc.., etc..
ma se la moto è aerodinamica, il pilota con il casco, le braccia, le gambe , i vestiti, etc. combinano un "casino" aerodinamico, per cui tutto il flusso sarà turbolento e dunque, la moto, se il flusso è turbolento potrebbe anche trasformarsi un un mattone piatto, cambierebbe poco..
Insomma, per rispondere alla tua domanda tipo una R1 Yamaha, o una Ducati 1048, una cosa così, anche la BMW 1000 RR: basse, corte e strette..
salùt