Il ragionamento valeva relativamente al rapporto tra numero di giri ed apertura del gas.
E' pacifico che il rapporto stechiometrico non vari... ma varia la quantità di miscela che viene inspirata nel cilindro.
Se tengo un motore che è basso di giri perchè va sotto sforzo...presumibilmente terrò l'acceleratore più aperto. Quindi ad un numero basso di giri la fase di aspirazione durerà di più e la valvola di aspirazione rimarrà più tempo aperta lasciando passare più miscela. Quindi più benzina...unita proporzionalmente a più aria.
Ti dirò di più (in teoria) alla minima e alla massima apertura la titolazione della miscela varia. Nel senso che il rapporto stechiometrico tipico è di 14,5 g di aria contro 1g di carburante ma alla massima apertura della farfalla il rapporto scende a 12:1.
Relativamente al discorso che si faceva, in montagna, dove per fare salite con un rapporto alto, in teoria, sforzi maggiormente il motore a livello di coppia, succhi di più.
Ultima modifica di chuckbird; 06-01-2012 a 12:00
|