sarò antipatico, ma non sentirò la mancanza di malaguti.
credo che pochi la sentiranno, insomma stiamo parlando di una fabbrica che non vendeva, è normale che non potesse sopravvivere, cosa dovevano fare? stare aperti per il gusto di tenere un marchio? indebitarsi? come la maggior parte dei marchi italiani, da troppi anni si è sbagliato tutto, modelli, marketing, strategie.
io non ricordo negli utlimi 30 e passa anni (da quando vado su due ruote) tutti questi successi di vendite di benelli, morini, malaguti, gilera e altri. quindi mi pare naturale che abbiano o debbano chiudere.
nelgi anni 70 vendeva laverda, ma non è messa bene, negli anni 80 ci fu cagiva, nei 90 ritornò ducati che comunque si era solo appannata, arrivo aprilia che in qualche maniera si difende ancora, piaggio ha mantenuto il suo spazio. guzzi tracchegggia.
ecco infine mi pare che questi sono i marchi che sopravvivono, chi per un motivo chi per l'altro hanno trovato un loro settore, chi non lo ha trovato è destinato a chiudere.
minkia quanto ho scritto.
__________________
oggi fermati ed ascolta gli altri, scoprirai che a volte dicono quello che tu giÃ* pensi.
cit. io.
|