io sulla mia vecchia 1100gs ho fatto revisionare entrambi gli ammortizzatori dopo 70.000 km, e devo dire che dopo il lavoro era proprio un altra storia, nel contempo ho sostituito la molla posteriore mettendone una un pelino + dura ( da 120 - 130 k originale a 150)! naturalmente ho fatto fare il tutto a rinaldi;
solo un paio di considerazioni sull'operazione:
1- la GS ha già una ciclistica eccezionale dovuta in parte anche alle sospensioni di base che monta;
2- è evidente che dopo svariate decine di migliaia di km l'idraulica tende a "mollare" un po' provocando l'evvetto ondeggiamento;
3- le molle di per se sono praticamente eterne, quindi il cambio è legato solamente a come uno vuole la propria moto + sportiva o + komfort;
4- non è che gli ohlins sono eterni e anche loro dopo un po' vanno revisionati e sopratutto, visto che li ho avuti sulla 1100 in prova da un amico, a parità di condizioni di usura non credo che ci siano molti di noi così sensibili da avvertirne le differenze per un uso turistico-stradale ( probabilmente in pista è un'altra storia): la vera differenza è che la moto con gli ohlins è più alta per che non cala dopo averla tolta dal cavalletto.
conclusione:
secondo me vale la pena assolutamente ogni 35 40 mila km revisionare gli originali;
se uno vuole la moto un pelo più sportiva cambia la molla post. mettendone una da 150 kg ( mi pare che quella ohlins base sia 140 kg);
con la spesa degli ohlins nuovi vi fate 3-4 revisioni quindi circa 100 mila km
comprarli usati non conviene perchè vanno comunque revisionati
in ultimo un attenzione particolare alle gomme che se in buone condizioni di usura (e di pressione) completano un pacchetto gs davvero libidinoso !!
ps, avendo io lasciato la ghisa per la plastica penso che sulla mia nuova adv tra qualche km farò revisione e molla posteriore
__________________
...........................100% boxer de berghem
ex r 80 g/s
ex r 1100 gs
ora r 1200 gs adv
|