Come spesso accade non è che l'elettronica sia intrinsecamente più delicata, quanto il fatto che lo possa essere se fatta a risparmio. ma questo vale anche per la meccanica o micromeccanica. Esistono componenti elettronici che resistono a sollecitazioni mostruose, ma costano di conseguenza.
C'è anche da considerare che la nostra normale esperienza di "elettronica" si rifà a beni che ormai sono costruiti come "usa e getta" (pc, hifi, tv, cellulari, elettrodomestici, ecc...ecc...) e quindi vengono fatti con in mente la durata minima indispensabile (che coincide... o è addirittura leggermente più corta... della granzia).
Nel settore auto l'elettronica è molto più impiegata che sulle moto e ormai è diventato un dato di fatto. Certamente qualche problema lo da.... (spesso per programmazione alla "pene di segugio") ma non mi sembra che sia legato alle vibrazioni.
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
|