Per quel poco che possa contare, confermo che la mia GT1200 già con la sola centralina, ma scarico e filtro originale, può arrivare a differenze abbastanza nette in termini di erogazione e di percezioni di performances (parlo di percezioni, perchè magari un cronometro darebbe differenze di centesimi, smentendo l'aggettivo "nette")
Nel mio caso rapid bike, con gestione di iniezione ed anticipo.
Con la mappa "aggressiva" che mi ha fatto subito in prima battuta il preparatore, è una bomba, nel senso che in basso è regolarissima e sensibilissima al gas, dai 4 ai 5000 ha una netta superiorità con una sensazione di cambio passo e contemporaneo slancio in avanti sconosciuta all'originale ed oltre i 6000 la lancetta del contagiri schizza rapidamente in su.
In quella configurazione la mia moto passa dai normali 18 mappa BMW a ben 15 km/l !! (prova estiva)
Se il gioco vale la candela è una scelta cui si può accedere (selettore a manubrio) con la possibilità di doppia mappa: aggressiva o normale.
La normale che abbiamo sviluppato in un paio di successive "sedute" e diverse prove settinamanli on the road, è più fluida rispetto alla originale, soprattutto tra i 2000 ed i 3500 giri, più corposa lì tra i 3500 ed i 5000 e direi simile all'originale oltre i 5000, con una percezione di motore che gira più regolare e stranamente con meno vibrazioni ed con un consumo così attestato sui 17.
Dipende quanto si vuole sacrificare alla voce consumi...
Finita la parte del preparatore è poi cominciata la mia da sperimentatore, con programmino e PC collegato alla moto, mappature self a piacimento, mettine qua togline là... la faccio più sensibile al gas in questi regimi, meno in altri, mi faccio una mappa ancora più da viaggio turistico ed una ancora più da sparo... etc etc...ma questa è un'altra storia, faccio il ganzo, ma non ci tiro fuori un ragno dal buco, le migliori rimangono quelle del preparatore! Io gioco e basta
Aggiungo ed esprimo un parere del tutto personale e da me non dimostrabile.
La mia sensazione è che la differenza di mappatura (in particolare su moto originale) si senta maggiormente sul KGT che sulle versioni KS o KR, poichè il GT parte più "blando" di fabbrica (e credo che sul 1200 questa cosa fosse anche più evidente che sul 1300) sia in termini di scelta alzata cammes che forse in termini di mappatura stessa.
Le potenzialità del 6 cilindri sono chiaramente e volutamente sottosfruttate sulla K6
Sono anch'io sicuro che la sola centralina possa esprimere e restituire performances (non solo in termini di prestazioni assolute, ma anche di percezione di regolarità o di pastosità al comando gas) migliorative.
Per quanto posso capire dalla mia esperienza, la voce consumi è destinata a risentirne comunque ed in relazione (non sempre diretta e proporzionale) a quanto si vuole spremere ed ottenere.
Già il fatto di scollegare la sonda Lambda, che come gli stessi tecnici PC hanno potuto constatare, per scelta teutonica lavora non solo fino ai 3500 giri (quei regimi nei quali ci si aspetta faccia il suo sporco lavoro di far bella figura con i sensori che danno le omologazioni antinquinamento), ma modula in quasi tutto l'arco di utilizzo e a quasi tutte le percentuali di apertura farfalla (dicono stacchi solo ad aperture prossime alla manetta), dicevo già lo scollegarla porterà a mio avviso un piccolo ritocco in negativo, soprattutto se il confronto è a bassi regimi (trotterellando) o a regimi mantenuti a gas costante (autostrada e superstrade).
L'aggiunta di scarico decatalizzato e/o filtri non ho idea di quale effetto ed in quale quantità possa influire alla voce consumi, sarebbe interessante provare i diversi step in successione con misurazioni anche di questa voce.
__________________
K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
|