TAG quello era solo un esempio.
Te la racconto anch'io come la so, poi mi fermo perchè la mia competenza tecnica finisce qua (anzi siamo già oltre

)
Quote:
Originariamente inviata da TAG
il precarico non è il carico caratteristico della molla, .
|
Infatti no. Il precarico serve a
variare il carico caratteristico della molla. Per questo il libretto d'uso e manutenzione dice di aumentare il precarico all'aumentare del peso caricato sulla moto.
Quote:
Originariamente inviata da TAG
....aumentando il precarico si riduce la componente "negativa" o meglio si riduce la capacità di massima estensione dell'ammortizzatore...
|
Forse parlavi dell'intera sospensione. Cmq no, non è vero.
L'estensione della sospensione non dipende dal caricamento della molla.
Quote:
Originariamente inviata da TAG
ed essendo più breve la fase di estensione (sia in termini di millimetri che in termini di frazioni di secondo), appare più secca la risposta (è per esempio come raggiungere un fondo corsa superiore di colpo) da quì la tentazione di frenare questa fase...
|
Se precarichi di più sara' più breve l'estensione della molla a parità di estensione della sospensione. Per questo la molla reagisce di più e sopporta maggior peso. Ovviamente servirà anche un maggior smorzamento dell'effetto risonanza, quindi un maggior freno dell'estensione.
E ritorno quindi a dar ragione a paolo chiaraluna: vanno variati proporzionalmente. E come già detto, qui mi fermo.