Quote:
...mi dissero che solo dopo i 10.000 km sarebbero intervenuti se proprio necessario, sostituendo con un' olio più denso quello presente sulla moto...
|
Mi riaggancio a quello che ha detto Asap, e voglio essere maligno...
Dopo i 10000 km l'utente medio si è abituato alla forcella; se la ritengo pericolosa la cambio dopo 1000 km, a dispetto di quello cui mira il meccanico.
Le molle sono indiscutibilmente troppo morbide, e vanno cambiate.
Con l'olio attuale la forcella copia discretamente bene le microasperità, ma l'affondamento in staccata è ingodibile nella guida SPORTIVA e addirittura pericoloso in situazioni d'emergenza, con dei trasferimenti di peso troppo repentini.
Se si mette dell'olio più denso (la qualità dell'olio con l'idraulica che ci si ritrova conta poco) la forcella non copia più a dovere fuoristrada - senza contare un'inguaribile insofferenza ai fondo corsa.
Sono d'accordo se mi si dice: ci vai a spasso e va bene così.
A parte il fatto che me la sono cucita addosso, penso comunque che anche l'utente medio potrebbe avere dei benefici: e qui mi rivolgo a BMW, visto che l'esborso è stato notevole dall'inizio, e non è corretto demandare al cliente la bonifica di una situazione pessima.
Pessima perchè le forcelle (Marzocchi) non hanno "interni" degni dei nostri tempi, nè tantomeno della classe della moto.
Io li ho buttati, cambiando le molle e trapiantando
gli interni delle Shiver rivisti e adeguati alla bisogna.
...questo senza alterare minimamente le quote geometriche, pertanto senza snaturare proprio nulla, condividendo il pensiero del meccanico - anche se prendo molto le distanze dall'affermazione
Quote:
...anche perchè lavori vari sulle forcelle avrebbero snaturato la progettazione della moto rendendola senz'altro più reattiva ma amplificando problemi di stabilità e vibrazioni.
|
per la semplice ragione che è stato tutto l'opposto: stabilità aumentata e vibrazioni sparite.
In ogni caso, penso sia giusto che ognuno pensi per sè - nel senso che abbiamo esigenze diverse, pertanto ci sta che a molti le forcelle, come qualsiasi altro particolare della moto vadano bene come mamma le ha fatte.
Io, come altri, ho portato sul forum la mia personale esperienza per dare qualche sicurezza in più a chi invece parte da zero e si dovrebbe altrimenti inventare le cose.
Portando il discorso su un piano meno personale, ribadisco che l'idraulica di serie non è in tono con il resto della moto e costituisce un neo importante, sicuro di poter sostenere la cosa davanti a chiunque - anzi - ferme restando le famose esigenze personali, continuerò a condannare BMW per lo scempio.
Per me è un grave difetto, senza sputare nel piatto in cui tutt'ora sto mangiando con soddisfazione - sebbene questa sia legata in buona parte alle modifiche che ho fatto.
La riprenderei, e la rimodificherei.
Ai miei occhi, il mercato non offre migliori alternative.