Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-11-2011, 22:24   #248
nico62
Mukkista doc
 
L'avatar di nico62
 
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da zangi Visualizza il messaggio
c'è qualcosa che non torna.
i due cf al minimo devono essere in battuta entrambe.
Zangi ho avuto 10’ per scrivere e spiegarmi,.... viste le tue perplessità:

Dopo aver allineato perfettamente un grande dislivello di depressione a regime del minimo, tramite la vite e controdado che regola la battuta del cf di dx, (é l'unico modo) per curiosità, ho riprovato con i motorstepper collegati.
Ebbene, ho riscontrato nuovamente un dislivello attestato intorno ai 12/13 millibar, la tolleranza sappiamo che è comunque di 25 millibar (prima ero nettamente fuori) ed in effetti comunque il motore girava bene…( più depresso il dx) però…però…in effetti non mi tornavano i conti…

Riassumendo: blocco dei motorstepper depressione perfetta, motorstepper funzionanti depressione in dislivello…
I motorini funzionano perfettamente, non presentano difetti o differenze trà l’uno e l’altro al cilindretto che funge da valvola occludente (almeno con gli strumenti in mio possesso)
altra ipotesi è quella di un “difetto” nei condotti by-pass…. ?? per me non possibile rilevarlo.

Ho provato ad invertire il motorstepper destro con il sinistro e per magia la depressione si è praticamente livellata.
sembrerebbe quindi che i (miei) motor ... presentino un minimo difetto nell' accopiamento con il relativo condotto e viceversa per l’altro? …….non so se mi spiego….oppure differenze nei tempi di apertura/chiusura…? Forse può starci, ...per quel che ho visto i cilindretti si spostano (insieme) con una escursione di circa 2mm trà minima estensione e battuta…quindi anche meno di un decimo può far differenza….

Sempre a mio parere, al minimo l’allineamento andrebbe fatto proprio cosi, in condizioni di normale utilizzo perchè i motorini continuano a lavorare apri/chiudi per stabilizzare un minimo soggetto a cali di giri per alternatore che và in "carico" per "richiesta" di corrente, o l'opposto, variazioni di temperatura esterna, di esercizio e chissà che altro, e una minima differenza tra di loro di apertura/chiusura può starci, ...per esempio la manovra di metti la freccia-togli la freccia, diviene sicuramente utile per i fari spenti, per via dell'assorbimento elettrico ma,.... anche li è tutto da vedere perche in condizione d'uso i fari sono accesi....


può essere rilevante anche lo sconpenso a livello di carburazione con gli stepper bloccati, perchè ogni segnale della centralina che comanda apertura e chisura degli stessi, dovrebbe controllare in egual modo l'iniezione, modificandone i tempi ........però di questo non ho prova....e forse le lambda (collegate) potrebbero compensare....(probabile che la funzione di blocco stepper del gs 911 o del GT1 ovvi a questo "congelando" anche l'iniezione)



Ps. se nonostante l’aver invertito gli stepper si fosse mantenuto il dislivello, lo avrei sicuramente ricorretto portandolo a pari con il registro sul cf, con gli stessi (stepper) operativi
,


ri-ps. se ancora non son riuscito a spiegarmi ....ti capisco .....ciao.
__________________
Versis 1000SE Grand Tourer. IL BRONCO VERDE! Honda XR650R-SM la castiga catafalchi..
nico62 non è in linea   Rispondi quotando