"MOTOGP: NEI TEST ROSSI È SESTO
Pedrosa più veloce poi Stoner e Spies
L'obiettivo di Valentino Rossi e della Ducati è quello di dimenticare in fretta il Mondiale 2011 e pensare già al 2012. "Il Dottore" nella prima sessione di test a Valencia è sceso in pista con la nuova Ducati 1000 con motore a quattro valvole. Rossi ha chiuso al sesto posto con 1''6 di ritardo dal più veloce in pista, Dani Pedrosa su Honda. Sul podio dei più veloci salgono anche Casey Stoner (+ 0.136) su Honda e Ben Spies (+ 1''040) su Yamaha.
Non è sceso in pista invece il compagno di squadra di Valentino Rossi, Nicky Hayden, che ha dovuto rinunciare ai test per la frattura allo scafoide della mano destra riportata nell'ultimo GP della stagione. Debutto con un settimo tempo invece per Dovizioso in sella alla Yamaha Tech3 dopo dieci anni passati alla Honda. Il francese Randy De Puniet invece è sceso in pista con la Suzuki il che potrebbe presagire un passaggio alla casa giapponese per la prossima stagione.
ROSSI: "PRIMO ASSAGGIO NON E' MALE"
"Il primo assaggio non è male. Questa moto si guida meglio della 800, anche se siamo appena all'inizio del nostro lavoro". Valentino Rossi archivia la prima giornata di test in sella alla nuova Ducati. Il 'dottore' ha provato la GP12 sperimentale a Valencia, chiudendo la sessione con oltre 70 giri all'attivo e il sesto tempo complessivo. "Si può dire che il feeling sotto alcuni aspetti è migliorato mentre sotto altri è molto simile a prima, ma è esattamente quello che ci aspettavamo. Sappiamo infatti che stiamo facendo una lavoro di preparazione per la moto che useremo nei test del 2012, che saranno molto importanti", dice il pilota di Tavullia. "Il motore sembra vada già piuttosto bene, è veloce, anche se non mi sono mai trovato proprio con gli altri per un paragone diretto. In centro curva invece sono ancora un po' lento e inoltre dobbiamo cercare di migliorare l'aderenza sul posteriore perché al momento non riusciamo scaricare bene la potenza a terra e quindi a sfruttarla tutta", aggiunge. "Però come primo 'assaggio' non è male e la cosa davvero importante è che possiamo lavorare più liberamente sulla moto, modificare il bilanciamento, la distribuzione dei pesi, le misure e quello che serve per preparare i prossimi importanti tre mesi di lavoro".
Questi i tempi dei test:
1. Pedrosa (Honda) 1'32"186;
2. Stoner (Honda) a 136/1000;
3. Spies (Yamaha) a 1"040;
4. De Puniet (Suzuki 800) a 1"358;
5. Crutchlow (Yamaha) a 1"573;
6. Rossi (Ducati) a 1"671;
7. Dovizioso (Yamaha) a 1"673
8. Barbera (Ducati) a 1"988:
9. Bradl (Honda) a 2"144
10. Abraham (Ducati) a 2"207
11. Battaini (Ducati) a 3"185;
12. Akiyoshi (Honda) a 3"542;
13. Silva (Inmotec) a 4"973;
14. Morales (Suter Bmw Laglisse) a 6"803
15. Nannelli (Gapam Bmw) a 6"987
16. Sandi (Grillini Team) a 7"641.
Fonte: sportmediaset.it"
__________________
Per me è una stronzata, IMHOFF (cit. Bex)
VStrom1000 + Lambretta '49, ex R1150GS
|