Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-11-2011, 10:56   #43
sandrinoshark
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 11 Jul 2011
ubicazione: Bologna
Messaggi: 105
predefinito

Salve a Tutti,
cerco di rispondere alle varie domande, scusandomi se ne dimentico qualcuna.
x Maddoc: se l'hai vista a Casalecchio è quella del mio amico oppure la mia. Se il modello era un 2010 era quella dell'ideatore, se invece era un 2006 era la mia.

x Gab87: si, funziona solo mettendo la moto sul centrale. Per esperienza personale cerco sempre il centrale, del laterale mi fido poco, ma riconosco di essere troppo apprensivo.

x Ziocello, Diko, ixo: il lucchetto in effetti non è il massimo, sto cercando anch'io qualcosa di più "resistente" alle possibili forzature. Adattare i fori non è un problema, ma dopo averlo fatto sarebbe meglio rifare la zincatura, altrimenti all'interno degli stessi si potrebbe formare l'ossidazione del ferro che è stato scoperto dal passaggio di una punta di diametro maggiore.

x Maurodami: la doppia piastra, una volta realizzata, viene inserita nel perno del cavalletto centrale, e per fare ciò occorre intervenire sul cavalletto, togliendo le molle di ritorno. Purtroppo non ho fatto foto durante l'assemblaggio perchè ancora non ero iscritto al forum

x Gisto: Se sviti le 4 brugole, sostanzialmente non succede nulla perchè la doppia piastra è legata al perno centrale del cavalletto e con il lucchetto inserito, tutto il bloccaggio rimane compatto. Se sviti le brugole senza il lucchetto inserito, la doppia piastra ruota sul perno centrale, è vero, ma come detto sopra, non succede nella posizione di lavoro, che è quella che ci interessa. Tieni presente che il cavalletto non può chiudersi perchè hai la staffa che è saldata sullo stesso che te lo impedisce, essendo bloccata dal lucchetto. L'unica possibilità è quella di tagliare con un flessibile il cavalletto centrale, ma non è semplice perchè la staffa saldata successivamente, una volta messa la moto sul centrale, entra completamente nella doppia piastra e quindi risulta inaccessibile.

x Masorcer: purtroppo non so com'è fatto il cavalletto della 1150, ma potrebbe essere fattibile nel caso fossero costruiti nella stessa maniera. Quello che posso dirti è che il mio modello è un 2006 e quello del mio amico è un 2010 e sono identici. Puoi verificare guardando il tuo e quello di un modello analogo al mio o che vendono attualmente in concessionario.

x MotorEtto: interessante segnalazione. però c'è una sostanziale differenza fra quello da te segnalato e quello pensato dal mio amico. Il blocco di quello commerciale è esterno, infatti hai un "ricciolo" che blocca il cavalletto, ma è visibile ed anche accessibile. E' vero anche che si tratta di un particolare in acciaio e che per asportarlo bisogna usare un flessibile, attrezzo che se usato sul mio lucchetto ottiene lo stesso risultato, far saltare la protezione. Penso comunque che l'idea del mio amico sia migliorativa, in quanto il meccanismo del blocco sia "interna" e protetta proprio dallo stesso lucchetto, che se di una qualità più alta rispetto a quello da me mostrato in foto, possa ritenersi più protettivo.

x Tutti: grazie per i complimenti, li girerò all'inventore!! :-D
Salutoni
Ale
__________________
R 1200 GS MY2016 Triple Black
Moto del passato: Honda VT500Custom, BMW F650, R1100RS, R1200GS
sandrinoshark non è in linea   Rispondi quotando