Quote:
Originariamente inviata da Krauser
Non voglio insistere Dogwalker, ma...
tutti i caschi vengono omologati assorbendo urti in diverse parti della calotta, ma gli arai vengono testati anche in zone dove gli altri non vengono "mai" colpiti.
|
Questo è quello che dice Arai, tranne quando dice che i cattivi risultati che rimedia nei test sono dovuti al fatto che il suo casco non è stato colpito nelle zone giuste, perchè il vero motociclista cade solo sulla sommità della calotta.
Quote:
Originariamente inviata da Krauser
Lo stesso standard di protezione non può essere garantito se con la stessa misura di calotta si fanno 3 taglie,
|
L'omologazione prevede la prova di
tutte le taglie del casco. Che la calotta sia una o trecento, lo stesso standard di protezione viene garantito. Se avere più misure di calotta è un vantaggio per la sicurezza, questo dovrebbe riflettersi nei risultati dei test. Se non si riflette, non è un vantaggio. A meno che "lo stesso standard di protezione" non voglia dire "uno standard di protezione uniformemente basso". Ma non vedo come questa dovrebbe essere una caratteristica ricercata.
Quote:
Originariamente inviata da Krauser
si può comunque passare l'omologazione, ma differenze ci devono essere e sicuramente ci sono.
|
La differenza è che alcuni caschi escono bene dai test compiuti da enti indipendenti, e altri meno.
Quote:
Originariamente inviata da Krauser
Per quanto sia d'accordo che sia altamente improbabile (seppur non impossibile) ricevere due urti violenti nello stesso punto della calotta il fatto che un casco rispetto un altro si dimostri tanto più resistente da poterli comunque subire è un qualcosa in più, certamente non in meno.
|
Si parlava di quattro urti, e non è la resistenza del casco ad essere messa in questione.
DogW