Quote:
Originariamente inviata da uppide
Ora ho preso quella con ESA e non so se ho fatto bene perchè con l'Ohlins mi ero trovato benissimo
|
Mah,io sono dell'idea,forse sbagliata,che sono meglio un paio di ottime sospensioni regolabili a mano piuttosto che avere un sacco di settaggi a manubrio "preconfezionati" in fabbrica che non si possono modificare.
Preferisco tribulare un pò per una ricerca del migliore settaggio manuale (da solo e in coppia),e poi tenermi quello,ma che sia ciò che mi piace,piuttosto che avere un sacco di regolazioni,ma non potere andarci di fino.
Con le Ohlins mi sono accorto che basta un click di variazione della idraulica per notare differenze,senza stravolgere i settaggi standard (già buoni) ho aggiustato il mono anteriore,e pochissimo il posteriore,secondo i miei gusti di guida,ottenendo un buon comfort ma al tempo stesso un rigore cislistico apprezzabile (la moto non è per uso pista quindi non ha senso irrigidirla tanto).
Poi giustamente ognuno fa come meglio crede,e non è detto che in futuro anch'io possa passare all'ESA,ma credo che una persona che ha un pò di sensibilità e si vuole applicare un pochino a capire come fare,trova più soddisfazione in un paio di buone sospensioni regolabili piuttosto che nell'ESA.