vi posto l'esperienza riportata da un propietario di goldwing riguardo l'uso del tergi. :
Io l'ho avuto per alcuni anni, poi l'ho tolto e ho montato il parabrezza elettrico. In questo modo quantdo piove abbasso il parabrezza sotto la linea degli occhi e vedo meglio (l'acqua infatti sul casco scivola meglio che sul parabrezza).
Il tergicristallo presenta due problemi.
1) Riga il parabrezza (come hai detto tu). Lo riga per due motivi: c'è sempre qualche impurità sul parabrezza e inoltre lo stesso è di plastica, quindi molto più delicato del vetro.
2) Il tergicristallo toglie l'acqua davanti, ma non dietro. Infatti, anche andando veloce, c'è un po' d'acqua che riesce a superare il parabrezza e scivola sul lato interno dello stesso: e quella resta.
La mia speranza è che, costruendolo Honda, sia studiato meglio. Questo p.e. mi sembra sia abbinato un lavavetri che permetterebbe di ridurre il rischio di graffiare il parabrezza.
Riguardo all'acqua sul lato interno del parabrezza, si potrebbe pensare a dei profili da applicare sul parabrezza, o a una sua forma particolare, o a una forma particolare (o velocità) dell tergi. Tutte cose più fattibili se le fa la casa costruttrice, in sede di progettazione della moto.
ci sarà un motivo se nn lo mettono sulla mucca...mica scemi stì tedeschi...