mercoledì scorso ho fatto 400 km sotto la pioggia battente attraversando Austria ed un tratto di Germania...
Premesso che la mia è una GT e non una GTL, confermo la stabilità e la precisione di guida anche su bagnato, dove comunque guido sempre con prudenza.
Però un aspetto che ho rilevato come migliorabile è proprio la protezione alle mani. Cerco di spiegarmi circostanziando dei casi..:
1) Credo ci siamo passati tutti..!!Se piove di brutto ci si ferma e ci s'infila la tuta anti-pioggia (una bella seccatura..e spesso non facile da indossare, ci si sente più impacciati ecc), ma se il tempo è incerto, e la pioggia è modesta.. si continua a camminare nella speranza che la pioggia cessi presto contando poi sul fatto che non è sufficiente ad attraversare la tuta e ci si asciuga al vento!!
Bene in tali condizioni, l'acqua si accumula sotto la spinta del vento, ai vertici delle espansioni della carena che ricopre gli altoparlanti per poi finire schizzata proprio sui guanti!!

Stessa cosa succede quando si guida con nebbia intensa..!!
Il guanto finisce dopo un pò per inumidirsi e la sensazione di freddo alle mani diviene elevata, tanto da poter essere compensata solo in parte dal riscaldamento delle manopole...questo perché la parte dorsale delle dita e della mano viene battuta dal vento!
2) per gli stessi motivi, anche se non piove, però con tempo umido, senza sole e temperature sotto lo zero..(come mi è capitato due giorni fa a Wurzburg dopo una bella nevicata...vedi foto.!!) il freddo che si sente anche con guanti molto spessi e dotati di membrana esterna antivento, è notevole!!
Alla luce di tali considerazioni, stavo riflettendo che il tutto si potrebbe evitare se sul manubrio della K6 si potessero montare degli efficaci paramani..magari come quelli del GS che trovo belli ed efficaci...
Ho già interessato il conce e stiamo progettando il da farsi..se riesco a fare un bel lavoretto vi faccio sapere e posterò delle foto!!