Ne ho avute 3.
Mi dispiace non essere "più vicino".
nel caso tu non riesca a trovare chi ti accompagni e fossi costretto ad andare da solo, ti dò qualche suggerimento:
CHILOMETRAGGIO:
L'età di una moto è data in parte dall'anno di immatricolazione, ma molto di più dipende dai chilometri che ha percorso.
Verifica il chilometraggio. la TDM è una moto per chi ama viaggiare, e la percorrenza media difficilmente è inferiore agli 8-10 mila km annui. E' molto più frequente incontrare un TDMista che percorra 20.000 o anche 30.000 km in un anno, piuttosto che uno che ne percorra solo 5.000. Diffida quindi dai chilometraggi troppo ridotti in relazione agli anni della moto.
Chiedi se c'è un libretto dei tagliandi oppure esamina con molta attenzione alcuni punti "critici" della moto
GOMME:
controlla lo stato delle gomme.
Se sono usurate puoi chiedere che se tenga conto nella valutazione della moto: la sostituzione di un intero treno di gomme, a prezzo già scontato, si attesta mediamente sui 300 euro.
CATENA DI TRASMISSIONE: è uno dei punti "critici".
La durata media della catena è di circa 35.000-40.000 km, catene in cattive condizioni per chilometraggi molto inferiori potrebbero essere indice di un chilometraggio manomesso.
Se la moto ha più di 40.000 km e la catena di trasmissione non è stata mai sostituita tieni presente che la sostituzione richiede mediamente circa 200 euro.
DISCHI FRENO: la superficie non deve essere troppo rovinata. Un disco molto rovinato con un chilometraggio basso è fortemente sospetto (manomissione contakm??).
Ricorda che è possibile rettificare i dischi, con una spesa tutto sommato contenuta, a patto che il loro spessore non sia già sotto al minimo consentito dalle tolleranze. In tal caso i dischi vanno sostituiti, e sono dolori....
PEDANE E LEVE (a pedale e a manubrio) spesso portano i segni del tempo. Rotture o abrasioni testimoniano cadute/incidenti.
La gomma sopra la pedana è un altro indice dello sfruttamento della moto; non può essere molto usurata se il chilometraggio indicato è esiguo.
MOTORE: controllare visivamente che non ci siano trafilaggi d'olio.
Metti in moto e verifica che non vi siano rumorosità anomale. Il motore deve tenere il minimo agevolmente, se questo è regolato al valore corretto.
SCARICHI: Verifica l'assenza di rilevanti graffi sui terminali: oltre a provocare una precoce ossidazione dei terminali, potrebbero indicare cadute o incidenti.
SOSPENSIONI: le sospensioni "invecchiano" assieme alla moto, perdendo progressivamente efficienza. Ad ogni modo, la forcella deve scorrere liberamente senza impuntamenti, e non deve presentare perdite d'olio.
Se la moto ha molti km le sospensioni vanno revisionate, soprattutto l'anteriore, che è uno dei punti deboli del Tdm e già "affonda" di suo quando è nuovo.
Metti in preventivo un cambio olio, paraoli e , eventualmente, anche molle.
CARROZZERIA: controlla il colore della moto. Una moto riferniciata non sempre è un "vezzo" del proprietario, ma è indice di una caduta.
le fiancatine sono un punto delicato. Anche la più piccola caduta le graffia.
Se sono da riverniciare calcola che la verniciatura può anche costarti "poco" ma gli adesivi costano 62 euro la coppia (!!!)....
In caso di cadute più "consistenti" le fiancatine si spaccano. Una fiancatina spaccata difficilmente si butta via.
La riparazione, tuttavia richiede che si intervenga sul retro della stessa con applicazioni di vetroresina.
Chiedi di poterle smontare e verificane lo stato.
LIBRETTO DI CIRCOLAZIONE: verifica sempre il libretto, per verificare QUANTI proprietari ha avuto la moto., Se chi vende non è l'unico proprietario, memorizza nome ed indirizzo di altri proprietari e cerca di contattarli.
ACCESSORI: se la TDM è equipaggiata con materiale non originale (specchietti , manopole, leve), cerca di ottenere il materiale originale dal vecchio proprietario (se non ce l'ha, potrebbe tralaltro essere indice di cadute o incidenti).
Se possibile, PROVA sempre la moto.
Per quanto riguarda il PREZZO, tieni presente che la Tdm è una moto in vendita da molti anni e che sul mercato dell'usato se ne trovano molte, a fronte di una richiesta modesta.
Una trattativa ben condotta potrà far scendere il prezzo, in considerazione che l'acquirente può scegliere altre alternative, ma il venditore deve "non perdere questa occasione"
Ovviamente ogni difetto o imperfezione (danni, chilometraggi eccessivi, gomme da sostituire) devono provocare una riduzione del costo della moto.
Questa è solo una rapida carrellata, ci sarebbero molti altri fattori da considerare.
L'unico altro consiglio che vi do' è di non avere fretta, nella ricerca del TDM usato per il tuo amico.
Prendetevi il tempo necessario.
In bocca al lupo...
__________________
Paolo_Yamanero (Salerno)
BMW r1250GS
Ex : BMW r1200GSlc Multistrada 950 Crosstourer 1200
|