Quote:
|
Originariamente inviata da Guanaco
Sembra ombra di polemica, ma questo è credibile solo se hai la patente da 2-3 anni al massimo.  Un panic stop capita a chiunque prima o poi, anche a Schumacher, tanto per essere chiari.
Se ti ritrovi un ostacolo improvviso sulla tua traiettoria a pochi metri non puoi che reagire d'impulso, affondondo il piede sul pedale o tirando la leva. Non hai nemmeno il tempo di pensare...
E anche senza considerare il panic stop le ruote è molto facile bloccarle in molte situazioni di terreno sdrucciolevole.
Nulla è infallibile ed eterno, nemmeno noi. Ma certo è che un ABS sarà sempre di interi ordini di grandezza più preciso e affidabile di quanto non consenta la sensibilità e il controllo umano. L'uomo si stanca e si deconcentra, l'ABS no.
In quanto alle avarie al sistema: se c'è qualche malfunzionamento sussistono diverse condizioni di recovery. Male che vada ti ritrovi a frenare, senza l'assistenza dell'antibloccaggio, cioè tradizionalmente (ovviamente con avviso di alert).
Ben più insidiose sono le avarie al servofreno. Spesso questo è abbinato all'ABS, ma non bisogna confondere le due cose.

|
(senza ombra di polemica tantomeno da parte mia, tanto è vero che seguendo i vostri ragionamenti ora sono meno prevenuto verso l'abs) ...evidentemente stato fortunato, poiché ho 46 anni, vado in moto da quando ne avevo 12, e da ragazzo anche a passo allegro...

dall'età di ragione però ho iniziato a starci attento, e ancora oggi penso che se sono stanco e deconcentrato me ne accorgo e mi regolo di conseguenza, mentre nella remota ma non impossibile ipotesi che si addormentino i sensori(l'elettronica è fallibile) non mi avvertirebbero

... e per questo, tantopiù su due ruote, se sull'abs mi sto convincendo il servofreno continuo a non volerlo.
infine, un'ultima considerazione. vi prego di non prenderlo per un "era meglio quando stavamo peggio", poiché non è tale, ma trent'anni fa, ai tempi dei freni a tamburo, si era adeguatamente attenti. oggi, tre dischi + abs + servo inducono a un'altra sicurezza, proporzionale alle aumentate potenze. la mia sensazione (ok...lo so, qualcuno cosa penserà:

è che il divertimento e i rischi effettivi siano tutto sommato gli stessi, e arrivo anche a dire che imparare a guidare sapendo di avere l'abs forse non è una cosa buona. se questa è la tendenza, in un lontano futuro sarà montato anche sui ciclomotori, ma chi si è fatto le ossa su scalcagnati motorini con le pasticche straconsumate e le gomme senza più battistrada (col senno di adesso le cambio seminuove anche sull'auto) riconosce che affinavano la sensibilità. qualcuno ogni tanto si faceva male...? vero, ma purtroppo succede ancora tale e quale, con tutto il progresso.