Quote:
Originariamente inviata da Gary B.
Mica vero: se cadi e ti si piantano i cilindroni per terra secondo me ti fermi prima, e di molto.
Comunque, essendo io motociclante non frenante, dell' abs me ne struscio
|
La posso prendere come battuta e allora, ok...
Se invece la intendi seriamente, allora arguisco che tu trovi l'ABS inutile, perché tanto, una volta caduto, ci sono le teste che ti frenano la corsa... Il mondo è bello, perché vario.
Quote:
Originariamente inviata da EnroxsTTer
anche in rettilineo se blocchi le ruote a 100 all'ora la macchina va dove vuole lei e non necessariamente dritta.
|
Se la frenata è omogenea, il fondo uniforme e piano la macchina con le ruote bloccate tira dritta come un fuso, senza speranze di riprenderla, esattamente come la moto. Gli intraversamenti dipendono di solito da disomogeneità o pendenze del manto, ma possono imputarsi anche a difetti dell'impianto frenante. Tipicamente, se per qualche motivo le ruote posteriori arrivano a bloccarsi prima di quelle anteriori il testa-coda è assicurato. Da notare però che il centro di massa del veicolo segue l'impulso dato dalla traiettoria precedente. Vale a dire: se il fondo è piano e uniforme il centro di massa continua dritto anche se l'auto carambola.
Quote:
Originariamente inviata da antanik
Credo che a 3-5 km/h l'abs non debba intervenire perche non serve e .... al semaforo mi devo fermare con le ruote bloccate... o no ?
|
Non fa una piega.
Le velocità molto basse segnano nella ECU proprio la transizione dall'azione antibloccaggio necessaria per massimizzare gli attriti (attrito radente statico o di distacco, vedasi sopra) all'arresto vero e proprio del veicolo.
Quote:
Originariamente inviata da sergios
...
personalmente non mi è mai capitato un panic stop.
...
|
Sembra ombra di polemica, ma questo è credibile solo se hai la patente da 2-3 anni al massimo.

Un panic stop capita a chiunque prima o poi, anche a Schumacher, tanto per essere chiari.
Se ti ritrovi un ostacolo improvviso sulla tua traiettoria a pochi metri non puoi che reagire d'impulso, affondondo il piede sul pedale o tirando la leva. Non hai nemmeno il tempo di pensare...
E anche senza considerare il panic stop le ruote è molto facile bloccarle in molte situazioni di terreno sdrucciolevole.
Quote:
Originariamente inviata da sergios
...
l'idea di trovarmi in qualche villaggio sperduto del mondo con i sensori in tilt (la tecnologia, come l'uomo che la inventa, non è infallibile, né eterna) non mi entusiasma.
...
|
Nulla è infallibile ed eterno, nemmeno noi. Ma certo è che un ABS sarà sempre di interi ordini di grandezza più preciso e affidabile di quanto non consenta la sensibilità e il controllo umano. L'uomo si stanca e si deconcentra, l'ABS no.
In quanto alle avarie al sistema: se c'è qualche malfunzionamento sussistono diverse condizioni di recovery. Male che vada ti ritrovi a frenare, senza l'assistenza dell'antibloccaggio, cioè tradizionalmente (ovviamente con avviso di alert).
Ben più insidiose sono le avarie al servofreno. Spesso questo è abbinato all'ABS, ma non bisogna confondere le due cose.