zangi
Rileggi con poca più attenzione quello che ho scritto, dando l'esatto significato letterale dei termini che ho utilizzato, in particolare riferito a "
mineresti" Siccome non mi sembra che sostieni, ne tu e ne io, che
"non si deve cadere mai" non ci sta l'interpretazione che gli hai voluto dare, non regge.
La faccina verde rotolante stava li appunto per sottolineare quanto assurda potesse essere un'affermazione di questo tipo.
Veniamo al sodo

Comincio con rispondere alla tua domanda finale per cercare di essere più chiaro possibile.
Tutte le volte che sono caduto con la moto è sempre stato per colpa mia eccetto una che mi sono venuti addosso.
Ora non è in discussione di chi sia la colpa cadendo da una moto ma semplicemente si chiede di chi sono le responsabilità se cadendo da una moto (pur avendo colpa) questa provoca direttamente danni fisici gravi, evitabili con le dovute accortezze che possono essere adottate.
Per le automobili è più semplice vedere l'impegno che le case costruttrici mettono nell'eseguire crash test per la realizzazione di un progetto con margini di sicurezza elevati.
Negli ultimi 40 anni questi test sulle auto hanno portato all'adozione di specifiche contromisure (protezione attiva e passiva) Oggi, per esempio, tutte le automobili hanno le cinture di sicurezza e gli airbag e tantissime altre cose, come la deformazione controllata, cioè con la carrozzeria/telaio progettati per deformarsi in modo da evitare il più possibile lesioni gravi agli occupanti in caso di crash ma anche ad eventuali pedoni investiti.
Tutto questo se non ci fosse stata una presa di coscienza da parte degli utenti che hanno fatto in modo che nel tempo le case costruttrici potessero offrire prodotti sempre più sicuri non ci sarebbe stato progresso, preferendo indubbiamente, le case costruttrici, realizzare progetti basati sulla maggiore economia possibile.
Avremo tutte automobili dotate come le panda degli anni 80, oppure le uno prima serie, dove il piantone di sterzo e la pedaleria frizione freno, in caso di urto frontale entrava inesorabilmente nell'abitacolo con le conseguenze gravissime che sono tristemente documentate.
Oggi nelle automobile in caso di urto frontale i motori scivolano sotto l'abitacolo, sono montati su "binari" predisposti.
E Badasi bene non si parla di chi sia la colpa dell'incidente ma semplicemente di quello che un incidente può causare come danni fisici alle persone.
Tu vorresti buttare via in un solo istante tutti questi progressi semplicemente attribuendo una colpa ? non credo onestamente che la pensi così.
Nel caso delle moto le cose si complicano un pochetto per la protezione attiva e passiva ma ciò non toglie che ci si stia movendo in questa direzione ormai da un bel po di tempo.
Non ci vuole molto ad immagginare cosa possa accadere ad un arto che malaguratamente finisce a contatto o tra i "raggi" di una ruota che gira

Se questo si può evitare con un accorgimento tecnologico, anche se a pagamento, io personalmente sarei ben contento di un maggior esborso a fronte di una maggior sicurezza.
Non mi sembra sia complicato da capire,... nel caso posso ritentare
Un Saluto
Umberto