Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-10-2011, 14:18   #42
SKA
Mukkista doc
 
Registrato dal: 01 Sep 2006
ubicazione: CODEVIGO (PD)
Messaggi: 4.530
predefinito

Serio: se non serri con la dinamometrica il valore varia. Ed il passa-non passa si altera sensibilmente. Provato sulla mia.

Serissimo: secondo te come può variare il gioco già misurato del filetto se è già serrato? solo non tenendo fermo il registro e serrando ulteriormente...ovvio( questo è quello che fai Tu quando serri la seconda volta, usando la dinamometrica e da questa considerazione tutta quella discussione sugli inserti a "zampa di gallo" nella discussione dedicata alle valvole. Non hai letto bene quello che ho scritto, io serro un po' di più a mano che con la dinamometrica tenendo ferma la brugola del registro vero e proprio (non molto di più e molto al di sotto di quello che può sopportare quel bullone), quando e se per scrupolo controllo il serraggio con la dinamometrica tarata a 8 N/m questa "scatta" senza aggiungere carico alla filettatura per cui la regolazione non cambia come giusto che sia. Provato sulle mie e qualche altra. la dinamometrica nell' operazione di regolazione delle valvolo non serve ad un fico secco per quello che riguarda la taratura del gioco, seve solo ad avere la certezza che quel dado sia stretto a dovere con la sicurezza di non danneggiarlo, sono altre le operazioni in cui la dinamometrica serve per avere tiraggi uniformi tra vari bulloni che fermano lo stesso particolare, tipo il serraggio delle teste. Ogni dado fissa un solo registro valvole, fissato il gioco corretto che il dato sia stretto a 8 piuttosto che a 10 o a 9 N/m non cambia nulla, Tu riscontri differenze tra prima e dopo la dinamometrica perche con questa aggiungi carico al filetto, ed è giusto che cambi, muovi il registro....
__________________
.....ora Honda Africa Twin Adventure Sports

Ultima modifica di SKA; 14-10-2011 a 14:50
SKA non è in linea   Rispondi quotando