Quote:
Originariamente inviata da corfit
I due pistoni sono divisi da un "cielo" attraversato dal segmento di alluminio che li unisce; praticamente ogni pistone scorre in un suo cilindro isolato dall'altro.
Il bello della scoperta è proprio qui: il segmento che unisce i due pistoni scorre in un foro praticato nel cielo comune ed è sigillato con un non meglio precisato materiale aeronautico, il quale sigilla così bene da contenere la compressione.
Per quanto riguarda le 2 fasi del funzionamento, quando il primo pistone comprime, il secondo scoppia (espande), facilitando così la compressione del primo e via di seguito. Tutto il movimento avviene su una biella unica.
|
Cioè in pratica puoi assumere un diverso volume di miscela aria benzina, diciamo un maggior volume, ma tale maggior volume non dovrebbe sortire particolari efetti. Infatti se pur è vero che il pistone superiore (leggermente fuori fase rispetto a quello inferiore) incontrandosi aiuta nella compressione, è pur vero che l'effetto dello scoppio allontana entrambi (anche se in tempi leggermente differenti, facendo venire meno la necessaria compressione. Per non parlare degli attriti e del peso. Continua a non essermi chiaro.