Quote:
Originariamente inviata da dab68
Una volta il mio garmin mi diede una velocità max di ben 860 km/h!!!
|
Infatti questo è il motivo per cui lo screenshot di Romargi non potrebbe mai essere usato come prova legale.
Il gps non misura velocità, registra posizioni nel tempo, e qui un fisico potrebbe dirmi che è la stessa cosa: la velocità si ottiene come (distanza / tempo), dove la distanza è quella tra due punti successivi, il tempo è quello trascorso tra le rilevazioni. Peccato che se il tempo può essere ragionevolmente esatto la distanza invece no, a causa delle imprecisioni nelle posizioni rilevate.
In pratica, se si registra una traccia con un alto livello di dettaglio (un punto al secondo) capita spesso di osservare i cosiddetti
spike, cioè velocità che schizzano a valori impossibili.
Io ho registrato tracce in Africa dove il mio Land Rover è arrivato a 3-400 kmh
Diverso è il caso in cui si pubblicano i punti traccia registrati: in questo caso, come per il Tutor, si potrebbe calcolare la velocità media tra due punti a ragionevole distanza (per cui l'imprecisione della posizione diventa trascurabile). Però continuano a valere le altre considerazioni: potrebbero essere dati fasulli, copiati o manipolati.