Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-09-2011, 19:12   #12
Goloso su R100RS
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 29 Jun 2006
ubicazione: San Giuliano Milanese
Messaggi: 359
predefinito

Per il problema del fruscio ho scritto a cellularline ed ecco la risposta. Non appena posso farò le verifiche suggerite e poi vi farò sapere:

Gentile cliente,
i disturbo rilevato in parte è normale ma se molto forte può dipendere da vari fattori quali, tipo di casco, esposizione al vento del passeggero, rumorosità del mezzo etc.. oltre a ciò anche da un non corretto montaggio all'interno del casco.
Se il casco è predisposto per alloggiare un kit audio, potrebbe avere le intercapedini dove inserire gli auricolari troppo profonde,
gli auricolari di interphone devono trovarsi a contatto con le orecchie e centrati con le stesse,
se distanti bisogna mettere uno spessore in modo da portarli leggermente a contatto,
diversamente il volume di ascolto diminuirà fortemente e già da fermi si dovrà alzare il volume al massimo o quasi perdendo la funzione di livellamento automatico in funzione del rumore esterno,
inoltre l'audio potrebbe risuonare all'interno del casco e generare effetto eco e/o percepire maggiormente il rumore di fondo generato dal passeggero.

Un accorgimento utile è quello di ruotare leggermente il braccetto del microfono facendo in modo che il forellino del microfono (percepibile premendo con due dita il pop antivento) non sia rivolto verso la bocca ma verso la fronte, è importante far ruotare il braccetto e non il microfono, se si prova a ruotare la parte con il pop antivento che contiene il microfono non si otterrà alcun effetto perché il microfono è montato su due lembi elastici e ritornerà nella posizione di partenza, nel caso di caschi integrali può essere molto utile il sottogola, tutto ciò maggiormente riferito al casco del passeggero.

Poiché il DSP interno elimina il rumore di fondo distinguendolo da quello della voce è indispensabile che di tanto in tanto il passeggero dica qualche cosa,
diversamente il processore DSP dopo alcune decine di secondi non sarà più in grado di fare un analisi della voce e gradualmente lascerà passare anche il rumore ambientale che arriverà agli auricolari del pilota,
verifichi l'orientamento del microfono, se il microfono è ruotato in modo errato il disturbo si amplifica enormemente.

Uscire di tanto in tanto dalla modalità interfonica permette un notevole risparmio energetico della batteria e può essere utile nel caso a causa della velocità o del vento si senta rumore di fondo che alla lunga può dare fastidio.
Per uscire dalla modalità interfonica basta una breve pressione sul pulsante principale di uno dei due F3, in pratica è come un interruttore, attivazione interfono -pressione per tre secondi (due beep), disattivazione interfono - una pressione, l'attivazione/disattivazione può essere fatta indistintamente da uno dei due.

Le invio cordiali saluti.

Ciao e fatemi sapere come va.....
__________________
Goloso/Bruno
R100RS
Goloso su R100RS non è in linea   Rispondi quotando