Quote:
Originariamente inviata da Rado
Questo perchè uno che ha avuto uno shock ed è svenuto, se non ricorda bene ed è una persona responsabile dirà che non ricorda bene, per cui se dice che è sicuro devo dargli almeno un minimo di credito per non insultarlo.
|
di cadute ne abbiamo fatte tutti, io stesso, e l'ho detto qualche pagina fa, in occasione di un mio incidente avevo un ricordo preciso sia di quanto accaduto che della "secna", peccato che ripassandoci mi sono reso conto, che quel marciapiedi non era proprio li, quella curva non era proprio così stretta, ecc. ecc... quello che si vuole evidenziare e' che la percezione di quanto avviene in realà puo' essere viziata in primisi dalla velocità e soprattutto da una ricostruzione che "INCONSCIAMENTE" facciamo. abbiamo tutti escluso a priori la malafede.
Quote:
Originariamente inviata da Rado
Io non so come siano andate le cose, aspetto eventuali perizie/sentenze, ma se anche avesse toccato inavvertitamente il freno ho molti dubbi sulla rapidità con cui la moto si è letteralmente sbattuta a terra da sola in rettilineo, indice come minimo di un impianto frenante squilibrato e non progressivo. Ma bisogna vedere tutto cià che spetta ai periti: condizioni della gomma anteriore, dell'asfalto ecc.
|
invec etutto quadra, la moto era in velocità, con i pesi tutti spostati all'indietro e' stato sfficente sfiorare iil freno senza aver prima trasferito carico sull'anteriore, perche' si bloccasse la ruota, bloccaggio senz'altro accentuato dalla scarsa aderenza della gomma sul giunto metallico del ponte che in aggiunta si trova ad un livello leggermente diverso dal piano stradale, il che ha causauto un'ulteriore estensione della forcella proprio mentre si inziava la frenata.
l'anteriore non affando moltissimo in generale sul GS, ma qui se non avviene e' perche' e' mancata proprio l'aderenza
insomma una serie di eventi concatenati