Quote:
Originariamente inviata da chuckbird
In questo caso oltre al prezzo vanificheresti ugualmente gli sforzi...dato che l'alternatore comunque sottrarrebbe potenza al motore.
Sbaglio o il compressorre volumetrico a "trazione diretta" sarebbe ugualmente pių performante in termini di potenza sprecata?
Conoscevo un compressore del tipo "ad onde di pressione", lo produceva la Brown Boveri... era sempre azionato a cinghia, ma non ricordo i pregi e i difetti.
P.S.: Eccolo: http://it.wikipedia.org/wiki/Comprex
|
il comprex e' una cosa abbastanza geniale ma difficile da far funzionare bene. Siccome si basa su una separazione dei gas di scarico da quelli di aspirazione dovuta "solo" alla loro differente densita' e temperatura, e' ben difficile evitare che questi gas si mischino in tutte le situazioni. Pregio e' che assorbe solo la potenza per girare e non quella per comprimere (che e' di gran lunga preponderante).
Il compressore a trazione diretta era in uso nei motori sportivi anni 30, alloggiato in una fusione del carter, vedasi maserati e alfa romeo, una soluzione elegantissima.Ma che richiedeva il motore appositamente progettato, non una aggiunta successiva.Non ha vantaggi reali per l'assorbimento di potenza che e' al 99% dovuto al fatto di comprimere che non al fatto di "girare"