Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-09-2011, 10:10   #21
Youzanuvole
Mukkista doc
 
L'avatar di Youzanuvole
 
Registrato dal: 02 Aug 2011
ubicazione: Terziere di mezzo
Messaggi: 2.690
predefinito

Ecco la prova di Moto.it da cui:

"La soluzione è venuta infulcrando nel carter del cambio, l’attacco del forcellone che ha visto così aumentare in lunghezza le proprie dimensioni, migliorando le caratteristiche di guida della MGS ed ottenendo lo spazio necessario per i cinematismi della sospensione posteriore. Tutto questo, mantenendo un interasse di soli 1.423 mm, misura assolutamente in linea con le migliori sportive attualmente sul mercato.

Il peso, pur senza l’utilizzo di materiali pregiatissimi (magnesio e titanio per esempio) e pur non essendo da record, si blocca sul filo dei 192 Kg, risultato tutt’altro che da disprezzare, anche considerando la distribuzione, pari ad un bel 50% sull’avantreno ed un altro 50% che si scarica sul retrotreno.

Il motore della MGS-01 è il redivivo quattro valvole che in questa prima versione da 1.225 cc vede erogare 122 CV (i tecnici ci hanno promesso che diventeranno presto 130) a 8.000 giri, con la bellezza di 11,5 Kgm di coppia a 6.400 giri, ma il valore più stupefacente sono i 9 Kgm disponibili a soli 2.800 giri*
"

Prova di 7 anni fa: voglio dire, l'oggetto è stupendo, ma per produrlo ci vogliono oltre ai capitali anche i numeri...altrimenti va a finire che metti in linea un modello "estetico" a 20000 €.

Quante MV F4 vedete in giro? Bellissima sicuramente. Ma a che costo e con che finalità?

Preferisco "artigiani" come MGS che perpetuano un mito ad industriali pronti (?) a cavalcarlo

* questa moto deve avere una "schiena" pazzesca
Youzanuvole non è in linea   Rispondi quotando