Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-09-2011, 15:33   #68
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.812
predefinito

chuck, nelle americane (skito sara' in agguato..) e' a cinghia la finale, e a volte anche la primaria ma di solito nelle elaborazioni.
In effetti sono applicazioni che la dicono lunga sulle possibilita' delle cinghie, perche' le pulsazioni violente di coppia di un motorone HD sono ben piu' stressanti di quello che potrebbe fare una R1, cio' che sollecita l'organo di trasmissione come noto e' la coppia,non la potenza .
Il fatto e' che su una moto sportiva dove lo trovi il posto per mettere un pignone di diametro doppio o quasi dei soliti 15-16 denti? e largo anche piu' del doppio? non e' che sia un problema irrisolvibile, basta progettare tutto ex novo, ma i motociclisti sportivi in realta' sono i piu' conservatori.
A dirla tutta peraltro la cinghia assorbe un poco piu' potenza della catena. Perche' richiede appunto un po' di tensione (ingente se trapezoidale ovvero accppiamento di forza come nei variatori) anche se dentata. Non fraintendiamo la tensione col fatto che sia inestensibile (che poi un minimo lo e' anche se ha i cordini in kevlar). Si puo' benissimo tensionare una cinghia anche teoricamente insestensibile, nel senso che aumento a dismisura la pressione specifica che faccio sulle pulegge, e quindi la potenza trasmissibile per "forza", anche se a discapito della durata della cinghia (e pure dei cuscinetti) . Prova a immaginare di girare una cintura attorno a un palo della luce e tirare....e poi prova a farla scorrere di lato, piu' tiri e piu' e' difficile che riesci a farla scorrere....
per la catena la tensione non conta nulla nella trasmissione della potenza, se anche fosse mollissima quando va in tiro il ramo superiore si tende , ne' piu' ne' meno che se fosse quasi tesa. Ovvio che si deve "tensionare" giusta piu' che altro perche' non tedna a saltare fuori o sbatta nel forcellone rovinandolo. Ma proprio perche' non serve tensione per trasmettere coppia la catena assorbe un po' meno potenza della cinghia .Infine se vogliamo dire un vantaggio pratico, con la catena si cambiano i rapporti facilmente, con la cinghia no, perche' anche cambiando le pulegge dovresti trovare cinghie di lunghezza diversa (e non e'' facile) . Col cardano e' un lavoraccio e puoi farlo solo se la casa mette a disposizione coppie coniche diverse. Anche questo ha la sua importanza.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non č in linea   Rispondi quotando