Quote:
Originariamente inviata da Alk
Scusate ma io l'ho ritirata il 15 Luglio, fatti 3000 km (tagliando a 1200), mai dovuto rabboccare, oblò sempre pieno sia sul cavalletto che no, sia da fredda che da calda, mai visto scendere sotto la punta della finestrella...
Come la mettiamo??? O è sbagliata la mia, o la vostra... ragguagliatemi please perché non vorrei essere io a dovermi preoccupare. 
|
Alk, non è che ti han dato la moto col nuovo boxer raffreddato a liquido?


Mha, che dirti?
Che i boxer consumino un pò d'olio fino ai 15÷20k è risaputo da sempre, poi non tutti i motori sono perfettamente uguali ma, soprattutto direi, non abbiamo tutti lo stesso stile di guida.
Nella mia ho constatato un consumo diciamo "vistoso" quando esco con i compari per curve, l'andatura è sempre allegra, spalanco e tiro un pò le marce in uscita di curva, uso poco il freno e molto il cambio prima dell'ingresso ed anche in percorrenza guido con il gas in mano.
Questa condotta di guida potrebbe essere una con-causa, oppure ci potrebbero essere tra il nostro motore ed il tuo piccole differenze delle tolleranze tra canne e gruppo fasce/pistoni che fanno trafilare un po di olio in più nella camera di scoppio.
Beninteso, piccole cose che raggiunti gli assestamenti ed il giusto accoppiamento delle parti, dovrebbero normalizzarsi.
Ricordiamoci che il boxer è raffreddato a aria-olio e quindi le tolleranze tra le parti in movimento, per ovvie ragioni, sono maggiori rispetto a quelle dei motori con raffreddamento a liquido.
Una cosa è certa: durante la settimana che la utilizzo casa-lavoro-casa praticamente in percorsi simil autostradali con poche cambiate e guida tranquilla, il consumo è praticamente nullo o impercettibile. Da qui le mie considerazioni che sono da prendere come del tutto personali.

.
Ripeto: i consumi dovrebbero normalizzarsi gradualmente dopo i 10k fino a stabilizzarsi intorno ai 15÷20k.
Se la cosa può servire (ma non mi assumo nessuna responsabilità), con la R850R i consumi si stabilizzarono dopo i 10k quando cominciai ad usare l'olio sintetico Bardhal XTC C60 10/40 con Fullerene (un addittivo che riduce significativamente gli attriti). Naturalmente mamma BMW sconsiglia quest'olio ma io feci di testa mia.

Occorre però sottolineare che notoriamente il piccolo boxer è meno assetato d'olio dei grandi.