Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-09-2011, 11:51   #8
Billa
Mukkista in erba
 
L'avatar di Billa
 
Registrato dal: 09 Apr 2005
ubicazione: Amelia
Messaggi: 300
predefinito

Mi rispondo da solo per futura consultazione di altri:

DOCUMENTAZIONE VEICOLO
- carta di circolazione
- certificato di proprietà
- certificato di garanzia
- libretto di manutenzione che attesta i vari tagliandi obbligatori per rientrare in garanzia.
- manuale uso e manutenzione
- verificare gli aggiornamenti secondo le eventuali campagne di richiamo da parte della casa, in questo caso il sito internet del Ministero dei Trasporti fornisce tutte le informazioni su tali richiami.

MOTORE / TRASMISSIONE (prova statica)
- ascolto dei rumori provenienti dal carter della trasmissione finale, posto sulla sinistra:
(stridii di sfregamento metallico eccessivi sono sintomo di una frizione centrifuga, dell’usura degli ingranaggi di trasmissione o di un variatore di rapporti non perfettamente funzionante)
- (opzionale) E' opportuno verificare lo stato della cinghia trapezoidale (smontaggio carter), normale vita media della cinghia è di 10.000 Km.

collaudo della trasmissione :
- (prova statica) messo sul centrale la ruota posteriore al minimo non deve girare a vuoto e deve fermarsi dopo un 'accelerata
- (prova dinamica) accelerare lentamente e vedere se lo scooter procede a singhiozzo: in questo caso l’innesco della frizione è brusco, ed è necessario sostituirla.


TELAIO (ricerca di sintomi di possibili incidenti)
- ispezione per presenza piccole imperfezioni, doppie saldature, tubi schiacciati, crepe nella saldatura del cannotto di sterzo
- controllo di perpendicolarità e allineamento delle ruote, posizionandosi dietro lo scooter e traguardando la ruota posteriore con quella anteriore per verificare che siano sullo stesso asse.
- verificare il gioco nello sterzo, afferrate l’estremità inferiore dei foderi della forcella , in cui è inserito il perno della ruota, e scuotetela per sentire il gioco.

inoltre:
- ispezione poggiapiedi per verifica storture e limature
- verifica dei fine corsa laterali della forcella che non siano ammaccati o divelti da un colpo eccessivo,
- ispezionare la parte anteriore del serbatoio immediatamente dietro la forcella che non presenti ammaccature,
- verificare la presenza di strisce sulle estremità dei manubri e/o “sbucciature” sulle leve,
- verificare asimmetrie nella curva del manubrio, più alta o più angolata da una parte rispetto all’altra.

SOSPENSIONI:
- Esame visivo x perdita olio forcelle
- (prova statica) comprimere energicamente la sella e verificate la rapidità con cui avviene il ritorno dell’ammortizzatore: un’eccessiva velocità denota l’inadeguatezza dello smorzamento idraulico dell’olio, oppure la totale mancanza di quest’ultimo.
- (prova dinamica) guidare su una normale buca e monitorare se la spospensione va a fondo corsa o se viene compressa con eccessiva facilità.


FRENI:
- verifica l’usura dei dischi, limite minimo 3-3,5 mm di spessore.
- verificate l’assenza di solchi sulla superficie di contatto della pastiglia con il disco.
- controllare le pastiglie per verificarne lo stato di consunzione:
- verificate la planarità dei dischi e che non siano storti a causa di un urto né svergolati.
- verificare la pompa con azionamenti rapidi e potenti per scoprire eventuali perdite, la pressione delle leve deve essere consistente.

CARROZZERIA
- Verificare la presenza inopportuna di viti, parti di carrozzeria che non combaciano e una verniciatura non uniforme perché potrebbero indicare possibili danni o incidenti (plastiche scolorite sul bianco indicano che il mezzo no è stato tenuto al coperto)

SERBATOIO
- Ispezionare che non ci sia della ruggine o della vernice di color latteo nella parte interna del serbatoio.

LA SELLA
- Controllare le cuciture e che non ci siano graffi o strappi.

LE GOMME
- Controllo usura simmetrica del battistrada

LA BATTERIA ED ELEMENTI ELETTRICI
- verifica funzionamento pulsanti e le luci,
- valutazione dello spunto BATTERIA e del motorino di avviamento per mezzo dell'accensione a freddo
-Verifica presenza sporco nascosto e ossidazione dei cavi elettrici che potrebbero apparire secchi ed ingialliti.

SCARICO
- Ispezione dell'impianto di scarico per ruggine e ammaccature
__________________
R1200RT Nera '09
Billa non è in linea   Rispondi quotando