Quote:
Originariamente inviata da Ducati 1961
Dei consumi che mi dici ? Ritieni il Carc meglio del cardano BMW ?
|
...come hanno già detto gli altri, senza risparmiarsi si fanno 17-18 al litro ...ad andatura turistica, si passano tranquillamente i 20 (ad andatura da bradipo con la zavorrina credo di aver fatto tipo 25 una domenica

).
Il CaRC lavora meglio di quello che ho sulla eSSe (che francamente non so a che step si trovi x BMW); come dicevo, non soffre il tiro-rilascio e non scompone la moto in piega (il difetto peggiore della eSSe) ...come ricordava qualcuno, in effetti è anche più silenzioso del BMW ...sinceramente non trovo grandi differenze con una catena, ecco
...riguardo il fastidio dovuto al calore emanato dall'unità propulsiva (sticazzi di termini

) non ne farei una tragedia come leggo ...oltre i 30 gradi è certamente un pò fastidioso, ma non drammatico ...per esempio le mezze teste rivolte contro-marcia sono isolate al punto che ci puoi piazzare le ginocchia a motore caldo (io sono un rompicoglioni, ma sinceramente non mi sembra un problema che può far scartare di punto in bianco la moto ...certo io mi riferisco sempre alla Stelvio)
...la coppia di rovesciamento è un fenomeno di una certa entità, ma perfettamente controllabile ...con il boxer è meno fastidioso perché l'albero motore tipicamente è più in basso rispetto all'asse di inclinazione della moto e inoltre è un'architettura meglio equilibrata della V utilizzata da Guzzi
***************************
La coppia di rovesciamento e' una forza di reazione che nasce dalla rotazione del volano del motore. L'albero motore, imprimendo una spinta di rotazione al volano, suscita come reazione una spinta al gruppo motore nel senso opposto. Giusto per fare un esempio... prendete una autovettura, aprite il cofano, accendete il motore e tenete il cambio in folle. Mentre guardate il motore chiedete ad un amico di dare un paio di accelerate (oppure agite voi sul comando dell'acceleratore nel caso sia un motore a carburatori). Vederete che il motore, per quanto fissato alla autovettura, oscillera' leggermente nel senso opposto alla rotazione dell'albero motore... Su macchine con motore abbastanza potente e posto longitudinalmente, una brusca accelerata portera' l'autovettura a ondeggiare come se qualcuno la stesse spingendo su una delle fiancate. Su una Guzzi la coppia di rovesciamento fa si che quando si accelera bruscamente con il motore in folle da fermi, la moto ha una reazione come se si volesse sdraiare per terra. La coppia di rovesciamento si sviluppa sull'asse di rotazione dell'albero su cui viene effettuata la spinta (in questo caso l'albero motore) e se questo asse e' vicino all'asse sul quale la moto si puo' inclinare, l'effetto e' molto marcato.