Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-09-2011, 10:53   #24
Massimo Passalacqua
Pivello Mukkista
 
L'avatar di Massimo Passalacqua
 
Registrato dal: 26 Jul 2010
ubicazione: Monteriggioni (SI)
Messaggi: 211
predefinito

Io sto per fare il percorso inverso (da r 1200 gs 2005 a r 1200 r 2011).
Non uscirei mai dalla marca Bmw, ma, all'interno di essa, può essere gradevole provare varie possibilità.
Ho provato recentemente la r 1200 r ultimo modello e me ne sono innamorato, per l'erogazione, per l'agilità, per il divertimento nelle curve.
Niente da dire sulla GS, una moto fantastica, tanto che stavo pensando di prenderne una nuova; poi la curiosità mi ha fatto provare la r ed è stato amore alla prima prova.
Qualitativamente sono due moto che si equivalgono, ma con caratteristiche diverse: in linea di massima, meglio la GS per i grandi viaggi, meglio la r per percorsi cittadini, viaggi a media gittata, sgroppate sulle curve.
Ma il bello di entrambe le moto è che, pur con queste differenze caratteriali, si adattano comunque a qualsiasi esigenza.
Non sbaglierai, qualsiasi sia la tua scelta.
Per l'altezza, io con i miei 170 cm., sulla GS ho adottato la sella bassa che, se sacrifica abbastanza in termini di comodità, è quasi obbligatoria, per la mia altezza e per il mio fisico (non certo aitante), per evitare imbarazzanti cadute da fermo od in manovra.
Appena in movimento, tuttavia, la motona si trasforma magicamente in una libellula ed è un piacere guidarla.
Un saluto.
Massimo Passalacqua non è in linea   Rispondi quotando