Argomento interessante e purtroppo importante.
Ragionando per tirare giù una specie di decalogo, penso che le cose da fare siano le seguenti:
- in presenza del cartello attraversamento animali selvatici, moderare la velocità, specie di notte;

- se l'animale è visibile quando è ancora lontano, rallentare e transitare a passo d'uomo, per prevenire ogni suo movimento imprevisto;
- se l'animale appare all'improvviso e si butta davanti alle ruote, frenare il più possibile (se avete l'ABS è meglio), per ridurre la velocità d'impatto;
- se la traiettoria lo consente, si può tentare di schivarlo con il controsterzo, cioè premendo forte in avanti sulla manopola dal lato dove si vuole sterzare (conviene allenarsi ad effettuare questa manovra prima di trovarsi a schivare qualsiasi ostacolo);
- sporgere il busto all'indietro, facendo forza sulle braccia, ma senza irrigidirle troppo, e serrare le gambe intorno al serbatoio, per alleggerire l'avantreno e allontanare la testa dalle cose che possono essere urtate.
In questo modo, se l'animale è piccolo, si riesce a passargli sopra; se invece è grande, la velocità d'impatto è minore e i danni si riducono.
Sconsiglierei di mettersi in piedi: per passare su un gatto andrebbe bene (ma basta l'alleggerimento dell'avantreno), ma contro un daino, credo proprio che peggiorereste la situazione.
Ogni critica o suggerimento è ben accetto.