Ri-anodizzazione cerchi a a raggi
Se ne è gia parlato in lungo e in largo ma vorrei avere qualche informazione tecnica in piu da chi magari ha gia fatto fare il lavoro.
Racconto brevemente i fatti.
30000km, faccio fare il tagliando in previsione del viaggio estivo e faccio controllare il cuscinetto posteriore che aveva un po di gioco.
Per sicurezza lo faccio cambiare.
Ritiro la moto, tutto ok.
3 giorni prima della partenza mi accorgo che esce olio dalla coppia conica del cardano che ovviamente mi inzuppa per bene disco e pastiglie posteriori.
Torno in conce, controllano e si accorgono di avere pizzicato l'or del sensore abs della ruota posteriore. Me lo cambiano e danno una lavata alla moto. QUI IL DISASTRO.
Per sgrassare il disco e le pastiglie hanno utilizzato un detergente troppo aggressivo che mi ha mangiato letteralmente l'anodizzazione del cerchio posteriore. Passandoco il dito sopra si sente proprio lo scalino dove lìanodizzazione non c'è piu. Il risultato estetico e tremendo, tutto a macchie biancastre. Oggi il conce riapre e gli vado certamente a contestare il lavoro.
Mi sto gia informando cmq su una possibile ri-anodizzazione... e ho scoperto che ne esistono di tanti tipi, che agiscono piu o meno in profondità ecc ecc.
Dato che industrialmente è un processo poco costoso e che nella mia zona ci sono alcune ditte che anodizzano l'alluminio volevo sapere se è necessario un qualche tipo speciale di anodizzazione o se quella "classica" è sufficente.
Immagino che ci sia da smontare i raggi e il mozzo centrale e quindi poi mi dovrei appoggiare a qualcuno di bravo per il rimontaggio del cerchio..quindi proverò a sentire assemblaggi service se per caso offrono anche il servizio di rianodizzazione dei cerchi.
Se qualcuno ha esperienze analoghe da raccontarmi gliene sono grato.
|