Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-08-2011, 23:46   #425
mariold
Mukkista doc
 
Registrato dal: 26 Aug 2007
ubicazione: Dentro al Veneto per un pelo.
Messaggi: 2.363
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Alk Visualizza il messaggio
Bella cosa la legge di ohm ma l'equazione alle maglie? Se la batteria grande o piccola che sia è a 12V e l'alternatore spara 14 V la ddp (differenza di potenziale) è sempre la stessa e pari a 2V
Già,prova a dividere la ddp di 2V per 0,1 Ohm e poi dividi 2 V per 0,01 Ohm e vedi cosa esce fuori, sono i valori di corrente di carica per due diverse resistenze interne....

Quote:
Originariamente inviata da Alk Visualizza il messaggio
Se la batteria ha una corrente di spunto più alta non è detto abbia una resistenza più bassa anzi...
Allora dimmi,una batteria con 11 Ohm (per assurdo) di resistenza interna da 12 Volts quanta corrente riesce ad erogare su un carico di 1 Ohm?

E una batteria che ha una resistenza interna di 0 Ohm (sempre per assurdo),sempre da 12 V
quanta corrente riesce a erogare su un carico 1 Ohm?

Stiamo parlando solo di spunto di corrente di una batteria,non complichiamoci la vita con altri parametri (energia) che richiederebbero pagine di spiegazioni.

Quote:
Originariamente inviata da Alk Visualizza il messaggio
Inoltre, per essere più precisi, la corrente di spunto viene erogata dalla batteria ma è il motorino di avviamento che governa l'assorbimento, se ha bisogno di 100 Ampere per lo spunto e le correnti sopportabili dalla batteria sono maggiori o uguali ad essa, non ci sono problemi. Il motorino si puppa la corrente che necessita, lui vede 12V.
Come ripeto,non conosco bene i motorini di avviamento,per cui non discuto su questo e prendo per buono quello che mi dite voi,ma sulla resistenza interna della batteria non ci sono c..zzi,a parità di tensione di targa (12V nel nostro caso),più è bassa maggiore sarà lo spunto di corrente erogabile dalla batteria.
mariold non è in linea   Rispondi quotando