Visto che l'argomento è emerso più volte, l'ultima
qui, mi pare il caso di parlare dell'uso del freno in curva, tecnica che a quanto pare non è nota a tutti.
Molti di noi hanno paura ad usare i freni in curva, perché più o meno istintivamente sanno che l'aderenza disponibile è sottratta dallo sforzo fatto dagli pneumatici per vincere l'inerzia e mantenere la moto in una traiettoria curva, e sanno che se si tira un'inchiodata immancabilmente si scivola e si finisce a terra.
Però c'è un modo di usare i freni in curva che non solo è possibile, ma è anche molto utile, e consiste nel frenare solo con il pedale. Premendolo progressivamente, in modo da evitare il bloccaggio, esso aumenta la deriva dello pneumatico posteriore e determina un leggero trasferimento di carico in avanti, e l'insieme delle due cose porta la moto a sovrasterzare leggermente e quindi a stringere sensibilmente la traiettoria, senza necessità di aumentare l'angolo di piega.
La tecnica consente di uscire in scioltezza dalla maggior parte delle situazioni "scabrose" che si verificano quando si entra troppo lunghi in curva, oppure nelle curve a stringere o nelle curve in discesa ripida, ed è utile anche nei tornanti.
Per chi ha una BMW R o K munita di ABS Integral, preciso che con tali moto si riesce a chiudere un po' la curva anche usando la leva al manubrio, perché la ripartizione della frenata tra anteriore e posteriore operata dal sistema è, per pressioni della leva poco decise, un po' sbilanciata verso il retrotreno.