Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-08-2011, 11:44   #138
SUV
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 11 Apr 2010
ubicazione: còl mùss dètt al tubero e slurp slurp!
Messaggi: 2.792
predefinito

L'iconoclastia - o iconoclasmo - (dal greco εἰκόν - eikón, "immagine" e κλάζω - klázo, "distruggo") è stato un movimento di carattere politico - religioso sviluppatosi nell'impero bizantino intorno alla prima metà del secolo VIII. La base dottrinale di questo movimento era l'affermazione che la venerazione delle icone spesso sfociasse in una forma di idolatria, detta "iconolatria". Questa convinzione provocò non solo un duro confronto dottrinario ma anche la distruzione materiale di un gran numero di icone. Sul piano politico l'iconoclastia ebbe per obiettivo di riportare sotto il controllo imperiale i vasti territori posseduti dai monasteri, non soggetti alle leggi imperiali (e in particolare esenti dalle tasse e dalla leva militare degli imperatori) e di togliere ogni pretesto dottrinale ai predoni islamici, che accusavano i cristiani di idolatria.

Il termine "iconoclastia" venne poi usato più in generale per indicare altre forme di lotta contro il culto di immagini in altre epoche e religioni o correnti religiose. Iconoclasta fu l'islam nella proibizione dell'uso dell'immagine di Maometto, come iconoclasta fu il movimento puritano sviluppatosi con il protestantesimo in epoca più moderna, e che portò alla distruzione di molte statue ed effigie sacre nelle cattedrali nord-europee riformate.


qui però siamo in sud europa, anche se l'origine della loro statua sacra è in effetti di quelle origini!!!

però, piano piano
SUV non è in linea   Rispondi quotando