Discussione: Alpenmaster
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-08-2011, 23:04   #67
Sgomma
Mukkista doc
 
L'avatar di Sgomma
 
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da l'Edo Visualizza il messaggio
Avrei una domanda per Sgomma (o per chiunque volesse). Se ho capito bene hai sia il gs che il k6gt, giusto?
Se dovessi pernsare alla moto ideale per il turismo in coppia consiglieresti la prima o la seconda e perchè?
In caso di guida allegra da solo?
Quale posizione di guida e posizione per il passeggero sono più riposanti?
Quale è più agile?
A consumi?
......
provo a rispondere una domanda alla volta..ma cambiando l'ordine delle domande..ovviamente esprimo i miei personali punti di vista:

hai sia il gs che il k6gt, giusto?

Si ho fatto 12.000 km col GS (my 2010) e 7.300 col K6

"A consumi?"
Premesso che al 95% viaggio da solo e di solito ho una guida "allegra" , col GS la media consumo delle mie uscite fuori città è di 18 km/l, col K6 è di 20 Km/l ma l'andatura che tengo col K6 è mediamente sensibilmente più alta.

"Quale è più agile?"

Secondo la mia esperienza, ed escludendo le manovre a fermo, il GS è più agile del K6 nel misto strettissimo ma soprattutto in tutte le situazioni in cui le condizioni dell'asfalto non sono buone, ossia dove ci sono avvallamenti, pezze d'asfalto, buche, strappi, sconnessioni ecc. Purtroppo dalle mie parti simili strade sono frequenti ed il GS ne risente meno.
La k6 sia per il peso sia perché vuole le gomme ben gonfie (io le tengo a 3,0 bar) non gradisce le strade rovinate o con asfalto frammentato ecc. Ma se ti trovi su una strada con un buon tappetino, allora la K6 potendo sfruttare la spalla del 190 e le doti della ciclistica, sfodera una agilità insospettabile anche sui tornanti stretti a scendere da un passo, mentre a salire credo che non ci sia storia, se l'asfalto è buono la K6 col motore che si ritrova diviene irraggiungibile per il GS.
Sul misto veloce, diciamo con curvoni da 80 Km/ orari in su, la K6 è decisamente più efficace del GS, sia perchè ha il cerchio da 17 e non da 19, sia perchè risulta decisamente più stabile e precisa nelle traiettorie.

"In caso di guida allegra da solo?"

Sono entrambe due moto che trovo divertenti, ma quando cerco una guida allegra o addirittura sportiva, allora è il momento che la GS mi ricorda che è un bicilindrico di 100 cv!!..a mio avviso il motore, valido in molti usi, è tuttavia limitato di potenza, non ha un grande allungo, anche se alla fine i suoi 210 orari li fa tutti, ma la sua accelerazione in uscita dalle curve è quello che è..e per me è insufficiente. La K6 ha prestazioni di un altro livello, spinge con forza, che tu sia solo o meno non fa differenza, all'uscita di curva basta aprire il gas per avere una progressione degna di un 'ottima moto sportiva!!
Inoltre nella guida sportiva, la frenata poderosa, l'agilità e la coppia elevatissima che trasferisce alla ruota in ogni condizione, le consentono di avere andature impensabili col GS, malgrado quest'ultimo pesi a vuoto 90 kg in meno!!...sempre che, come ho detto, ci si trovi in condizioni di asfalto buono!!

"Se dovessi pernsare alla moto ideale per il turismo in coppia consiglieresti la prima o la seconda e perchè?"

Mettere la GS a confronto con la K6 nella destinazione turistica, a mio avviso non ha molto senso..perché la K6 nasce di progetto per quello!!..

Nell'uso turistico:
1) la K6 non vibra, mai!!..la GS specialmente se acceleri deciso nelle curve o nei tornanti in salita, produce vibrazioni notevoli. Stesa cosa se si viaggia a velocità elevata costante. Con la K6 se vuoi e la strada lo consente, puoi tenere una velocità di crociera anche molto elevata, molto più elevata che con il GS.
2)la K6, è molto stabile e precisa, assai di più della GS. La differenza è abissale sopra i 150 Km/h. La K6, ad esempio, viaggia a pieno carico a 6.000 giri a 210 orari, con la sicurezza di un pendolino, è poco sensibile alle folate di vento (a differenza della GT 1300, con cui ho fatto 15.000 km e che era invece delicata per tale aspetto) mentre la GS sopra i 150 si alleggerisce di sterzo, e se ti becchi una folata di vento questa ti impatta sul busto alleggerendo sensibilmente l'avantreno che può ondeggiare!
3) la seduta della GS è un pelo più comoda della K6, per le gambe, ma alla fine stanca di più della K6 perché il riparo offerto è decisamente minore. Con la GS in inverno senti decisamente più freddo. Nei lunghi viaggi poi l'assenza di vibrazioni pone la K6 su un altro pianeta quanto a confort!
4) con la K6, la frequenza di utilizzo del cambio, è circa la metà di quella del GS, o inferiore, sia nell'affrontare le curve che i sorpassi!!
5) Col GS percorri disinvolto non solo sterrati (che qui non considero) ma anche strade dissestate, mentre la K6 esige una guida attenta e lenta in tali condizioni!
6) la capacità di carico alla fine è equivalente, ma la K6 stracarica va comunque come una scheggia, la GS il carico lo sente molto di più!!


Spero ti sia di aiuto..
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
Sgomma non è in linea   Rispondi quotando