Discussione: il blasone BMW
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-08-2011, 15:28   #174
devargas
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 18 Jul 2011
ubicazione: Napoli
Messaggi: 437
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da SUV Visualizza il messaggio
scusa ma ci sono alcune cose da appuntare al tuo discorso:
1) sulle Harley dici ciò, e ti rammento che Yamaha mi pare sia nata come produttore di strumenti musicali, cosa che fa tutt'ora ed essendone una delle leader del settore a livello mondiale.
2) proseguendo col punto 1) e collegando il discorso alla situazione attuale, BMW dici che "significa formula 1", e ciò è vero, però è vero che l'unica moto prodotta da BMW tecnologicamebte avanzata, e molto visto che ha il motore più prestazionale sul mercato, è la S-RR, mentre per il resto.... è indietro e non di poco. Le Case giapponesi, sia in formula 1, che soprattutto in 500, poi in MotoGp, oltre che in WSBK, dettano legge da decenni, mentre BMW si è affacciata da pochissimo solo in WSBK, peraltro spendendo barcate di soldi, con un impegno diretto, e raccogliendo.... pippe! Aprilia è entrata insieme a BMW in WSBK ed ha vinto già il mondiale. Aprilia è tecnologicamente superiore a BMW? Seguendo il tuo discorso, se mi permetti alquanto semplicistico, parrebbe proprio di sì. A parte la WSBK, il vero campo di battaglia per dimostrare chi è superiore tecnologicamente è da decenni la 500/MotoGP, e si devono constatare solo pochi fatti palesi: BMW ancora non ci si è affacciata, mentre le jap stravincono da decenni, e solo Ducati ha avuto la forza e il coraggio, nonchè le doti tecnologiche adeguate, per addirittura vincere di già un Mondiale. Quindi, sempre seguendo il tuo discorso che ripeto scusandomene è decisamente semplicistico/limitato, anche Ducati come Aprilia è all'avanguardia tecnologica rispetto a BMW.

Il discorso è più complesso, benchè resti molto semplice e risaputo che le proprie capacità-conoscenze tecnologiche/progettuali/ingegneristiche le si dimostrano in 500/MotoGP, e fino ad ora le jap sono da decenni al top, e solo Ducati è riuscita, dimostrandosi un portento (grazie anche a ingegneri Ferrari) a dire la sua vincendo addirittura un mondiale e battendosi ad ogni gara, a parte quest'anno a causa del declino dovuto all'arrivo di Rossi e ad altre cause.

Il tuo post comunque dimostra ciò che già si sa, cioè che moltissimi italiani pensano e credono ciò che tu hai scritto, associando le auto alle moto, mentre auto BMW e moto BMW sono due cose ben distinte, a parte la S-RR.
Questa situazione/gestione delle risorse delle case non riguarda solo BMW, ma ad esempio Kawasaki in primis pensa e cura la propria attività primaria, che è l'industria pesante metallurgica, e le moto sono decisamente secondarie, seppure di certo molto meno secondarie rispetto a quanto le tenga in considerazione BMW.
Io veramente nel mio post giustificavo soprattutto la scelta "sanguigna" che porta a comprendere e vivere turisticamente la moto, addirittura giustificando marchi come Harley nelle scelte di un motociclista. Poi altre belle scelte per "vivere la moto" e tutto il mondo che le ruota attorno, sono sicuramente anche Triumph: motociclette a mio avviso fascinosissime (io ho avuto una Thruxton e ne ero felice). Il tuo discorso, mi sembra troppo limitato al mondo delle corse (è pur vero che tu parli di blasone) ma quello che io invece voglio dire è che la gente comune non sceglie solo per quello. Riguardo alla Yamaha che fabbrica strumenti musicali, allora potrei dire che anche Mitsubishi, produce condizionatori, ma anche auto che hanno vinto vari mondiali e possiede, nonostante i condizionatori, proprio un bel...blasone. Mentre harley è nata da motofalciatrici evolute poi in moto ed oggi produce solo moto.
Riguardo ad Aprilia, Nelle corse si perde o si vince, oggi ha vinto lei, domani...
Ti ricordo che anche l'esordio di BMW in formula uno, non è stato vincente, ma poi.
Concludo dicendo ancora, giusto per confermare (a differenza di quello che tu dici) il rapporto, in BMW, tra formula uno e mondo motociclistico, che proprio la S 1000 RR si avvale di quella ben specifica e collaudata esperienza che già progettualmente si rilevò pienamente compatibile. (Ma tu, giustamente, avevi escluso proprio la RR, per cui immagino già avevi considerato la cosa).

Poi, per il resto, ritorno su quanto già detto. Moto non significa solo corse, e forse questa filosofia ha affascinato una pletora di motociclisti coscienti, prudenti, ed amanti di una motocicletta che rachiudesse uno spirito touring.
devargas non è in linea   Rispondi quotando