Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-08-2011, 13:02   #3
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.201
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Ducati 1961 Visualizza il messaggio
Il 3 cilindri secondo me unisce i pregi del 2 e quelli del 4 senza averne i difetti.
questa e' l'espressione classica delle riviste, si potrebbe dire anche che unisce i difetti del 2 e del 4 senza averne i pregi e si avrebbe ragione lo stesso.
Comunque la ragione , oggi meno importante, e' che se volevi un motore semplice, compatto, economico, storicamente non si eccedeva il 2 cilindri.Lascia perdere i 2 cilindri odierni ultrasofisticati, io parlo di ragioni storiche.
Se invece si voleva una realizzazione raffinata e costosa fregandosene di ingombri,costi e peso, il 4 cilindri ha una miglior equilibratura. E tanto il 3 non e' molto da meno come complicazione e peso.Insomma, storicamente e' sempre stato considerato molto piu' vero che unisce i difetti del 2 e del 4 senza averne i pregi che non quello che hai detto tu. Nelle auto poi il 3 cilindri e' inadatto perche' quasi tutte sono da 1000 cc in poi e li' conviene gia' il 4 (nelle auto il confort e' fondamentale), visto che il 3 e' piu' vibroso e ruvido, e su una auto questo e' mal sopportato, molto meno che su una moto. Per rendimento puo' convenire su un piccolo diesel, che di solito usa cilindrate unitarie piu' grosse dei benzina, infatti mi pare ci sia un VW record di consumi.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes ora è in linea   Rispondi quotando