Discussione: Aiuto pressione gomme
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-08-2011, 19:50   #16
pancomau
Mukkista doc
 
L'avatar di pancomau
 
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
predefinito

Anche se il sensore non mostra la pressione a moto ferma credo sia possibile lo stesso fare a meno di un manometro, semplicemente adottando una piccola variante:

Premesso che sia nota l'eventuale differenza tra pressione del sensore e valore misurato professionalmente,
ipotizziamo che segni 1 decimo sopra il giusto (per entrambe i sensori).

prima di fermarsi al distributore si guardano i valori segnati dalla moto, ipotizziamo che dicano 2,7 e 2,8;

si collega il manometro del benzinaio e si guarda la pressione segnata,
ipotizziamo che dica 3,0 e 3,1 (questo significa che il manometro del benzinaio
segna 0,3 più di quello della moto e 0,4 più del reale)

si adegua la pressione per entrambe le ruote a 3,3

Salvo dei discostamente marginali il sensore della moto dovrebbe poi segnare per entrambe 3,0 che corrispondono a 2,9 reali.
Se invece il manometro del gommista è talmente starato che dà numeri del lotto (cosa possibilissima), bisognerà poi rifare la cosa da un'altro benzinaio.

Dopo un paio di regolazioni sono convinto che ci si prende la mano e si arriva velocemente al valore corretto.
Anche se sembra una menata credo che sia sempre meno laborioso che portarsi sempre dietro un manometro accurato (costoso e ingombrante) per verificare il risultato durante il gonfiaggio dal benzinaio.
Al limite potete portarvi dietro un manometrino manuale del piffero (che però è di solito starato in modo abbastanza costante e noto) e fare l'operazione compensando le letture del vostro manometrino con i discostamenti dai valori di moto e gommista (come descritto da fabrix).
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
pancomau non è in linea   Rispondi quotando