Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-09-2005, 19:08   #66
mbertolani
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Barbasma
x mbertolani

perchè... secondo te le bmw di serie hanno delle sospensioni che valgono il 30% dei soldi che paghi in più????

e secondo te una bmw usata con 40.000 km non ha le sospensioni da buttare????

una ER6 costa 6000 euro.... una FZ1 costerà sugli 11.000 di listino penso...

i jappo non rubano niente a nessuno...

se poi uno vuole taroccare le sospensioni per renderle più prestazionali... lo fa su qualsiasi moto....prima però deve riuscire a portarmi al limite una moto da 150cv e poi ne parliamo...

non intendevo fare paragoni con la BMW tanto per cominciare; quel che è vero è che troppi modelli giapponesi, che vengono venduti a prezzi realmente concorrenziali, spesso sacrificano il sacrificabile a scapito proprio della ciclistica. Senza voler fare di tutta l'erba un fascio (ci sono diversi casi per i quali è vero il contrario) la ragione è anche piuttosto semplice: mentre quasi tutti sono in grado di sentire se un motore vibra o non tira, se un cambio non funziona bene, se i freni frenano poco eccetera eccetera, è sensibilmente inferiore la percentuale di motociclisti in grado di capire se una moto è in ordine di ciclistica oppure no. E questo è un fatto: basta sentire e vedere gli sfondoni che si tirano a questo proposito in tutti i discorsi tra appassionati. Ora senza voler difendere o colpevolizzare nessuno, Yamaha è tendenzialmente proprio uno di quei marchi che ha il vizietto di "rosicare" proprio sugli ammortizzatori, soprattutto quando si parla di modelli d'accesso o comunque venduti a prezzi concorrenziali.

Qualsiasi gruppo sospensione con 40.000 chilometri ha fatto almeno il doppio di km consigliati prima di procedere ad una revisione (non sono da buttare via, sono solo da revisionare...); poi ce ne sono di quelli che calano sensibilmente di rendimento dopo 5.000 e quelli che invece lavorano bene anche per 15 o 20.000 km; naturalmente molto dipende dalla sensibilità personale o da quanto si richiede alle sospensioni.

Le sospensioni in ordine non servono solo per portare al limite moto da 150 cv; servono soprattutto per guidare meglio e con più margine di sicurezza in tutte le condizioni di marcia.

Sai Barba che secondo me ti fai qualche sega mentale di troppo?