Quote:
Originariamente inviata da Pisellone
Trovo interessante tutto quello che viene detto qua, anche se ancora non ho ben chiare alcune cosette. Ad esempio, la moto ondeggia paurosamente su strada, con valigie e passeggero, ma anche solo valigie; e affonda molto frenando bruscamente. Giocando sul precarico del mono noto dei miglioramenti, devo solo prenderci le misure. Su strade bianche non mi sento affatto sicuro, direi che sono lontano dalle folli corse che facevo anni fa con l'RX, ma non sono certo moto paragonabili (e nemmeno l'incoscienza di allora  ). Ho letto tutto il post, compreso quello sul mono, gomme, etc, e sono più confuso che persuaso.
Secondo voi, cosa dovrei fare per eliminare l'ondeggiamento su asfalto, ed avere un pò più feeling su strada bianca? Continuo a giocare col mono e basta? Le modifiche proposte da Giacomo al post 493 basterebbero per le mie semplici esigenze?
Grazie in anticipo
|
Ciao, io avevo il tuo stesso problema con la f650: ero riuscito, utilizzando il configuratore del mono (trovi il link qui sul forum), a trovare un setup di compromesso che era accettabile. Sottolineo , almeno per me, l'importanza della regolazione dell'idraulica in estensione. ho trovato + benefici con essa che con il precarico della molla.
Poi, ho deciso di effettuare un salto di qualità, sopprattutto con il mono. Ho montato l'ohlins e, mi dispiace dirlo, è tutta un'altra musica, sia come sensibilità di regolazione che come costanza di rendimento (oltre ad essere + scorrevole). In + hai dei parametri base (indicati nel manuale di montaggio) da cui prendere riferimento per il setup iniziale e poi lo adatti alle tua caratteristiche.
Adesso, con le valige piene, viaggio in autostrada anche a velocità ben oltre il limite senza alcun ondeggiamento, anche sorpassando una fila di camion.
Ho provveduto poi a montare le molle (sempre ohlins) all'anteriore, con un olio w10 contro il 7.5 originale: mi sa che dovrò sostituirlo ancora con un 15 o 20 in quanto ho tovato dei benefici (vedi molla + dura), ma in idraulica, come confermatomi dal conc. a cui ho fatto montare il tutto, essendo estremamente semplificata, di miracoli non ne può fare.... quindi un'olio + viscoso ci sta.
Un'ultima cosa, forse ai + indifferente, è che l'ohlins posteriore pesa quasi 1.5 kg in meno dell'originale.
Insomma, adesso ho le sospensioni che si meritava questa moto.

