Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-07-2011, 10:23   #14
gaspare
Mukkista doc
 
L'avatar di gaspare
 
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 1.713
predefinito

Allora: forcelle Shiverizzate!

Smerciato kit Bitubo e recuperate forcelle Husky da cui sono state espiantate le budella regolabili; montate molle Ohlins, rivista idraulica a cura di professionisti esperti... funziona!

Innanzitutto rispondo tardivamente a Roverbero: con le molle originali (0,45) avevo rilevato le quote al tempo che fu - ma - come non sono abituato a fare, ho gettato la nota nella spazzatura assieme alle cartucce "ceriani replica".
Con le molle Ohlins (0,55) a precarico prescritto mi ritrovo un neutro pari al 20% della corsa e un sag del 30%: perfetto!
Ho lasciato i foderi sfilati fino all'unico segno a filo piastra: con un sag da 70 mm al posteriore (30%) è bilanciatissima. Riducendo il sag anche di poco, in uscita dalle curve lente serpeggia leggermente...

Chiudendo il discorso molle, devo aggiungere che avendo ora il registro di frenatura tipico Shiver, mi sono perso quello del precarico.
A valle dell'esperienza Bitubo devo dire che lo vedo solo una chicca.
Magari si tribola un pò a trovare il precarico giusto (e ora per me significa aprirle e spessorare) ma non ho mai avuto bisogno poi di variarlo in funzione del carico o della presenza del passeggero.
Il peso della benzina non grava sull'anteriore, e quando si viaggia in coppia non c'è l'esigenza di ottimizzare più di un tanto perchè non si corre. Forse.

Idraulica: un'altro mondo ancora.
Circa a pari "controllo", rispetto a Bitubo è di gran lunga più confortevole.
Con il registro a mezza via, ora affonda di più in staccata, ma lo fa in modo non brusco e controllabile.
Si piazza a metà strada tra l'originale e Bitubo; ricordiamo che Bitubo ha molle da 0,6... qui bisogna sostenere di più con l'idraulica, che cmq da subito è molllto meno legnosa delle cartucce - quindi lascia ben sperare.
La cosa è infatti provvisoria perchè non ho ancora affrontato la campagna di taratura per cercare il miglior compromesso on-off.
Momentaneamente ho fatto solo qualche giro su un campetto discretamente bucato e ho visto che si usa tutta la corsa, ma senza percepire tamponature.
Evidentemente il fine corsa idraulico fa il suo dovere in modo egregio, e questa è gran buona cosa.
Occorre però sicuramente chiudere la compressione, per cui mi attendo di migliorare su entrambi i fronti (on e off); siamo lontani dal punto in cui la forbice si apre... già così è un trionfo!

Vedrò cosa si riesce a cavarne, comunque già da ora posso dire che non si tratta di una modifica banale nè a buon mercato: solo per chi mette piede fuoristrada senza voler usare cautela.
gaspare non è in linea