Grazie a tutti dei commenti. Certo che tornerò in Sicilia, anche come turista.
Se si è vissuti in altre realtà, vedere opportunità mancate, o danni che potevano essere evitati e che diventano un peso per tutti, duole.
La Sicilia non è povera, ma appare tale perché le elevatissime risorse pubbliche diventano privilegi privati di una casta che nel migliori dei casi non è capace, nei peggiori collusa. Non si investe, ma si vive di spesa corrente. Lo stato degli spazi pubblici è una sentenza inequivocabile su quanto sia inadeguata l'amministrazione pubblica, a fronte degli altissimi costi - sono cifre, non opinioni - che comporta in Sicilia. I ministri, le ministre, i governatori, dicano poi quello che vogliono, la realtà è tangibile.
Il prezzo lo pagano i siciliani e anche il paese. Non ritengo sia una questione di schieramenti politici, ma di una mala amministrazione che evidentemente a molti appare inevitabile. Peraltro, a chi non ha visto una gestione pessima a livello urbanistico, consiglio di visitare Agrigento, per fare un esempio, poi se ne può riparlare.
La Sicilia, come ricordava qualcuno sopra, è Italia, e proprio per questo duole a tutti noi Italiani vedere alcuni degli aspetti che vi ho raccontato.