vabbuò i disfattisti ci stanno sempre...e anche in Morini ci saranno stati...
Per quanto possibile o verosimile, quanto descritto da Orsowow è solo unoscenario, un'ipotesi.
per caprirci bene occorrerebbe intanto stabilire quale procedura è in atto:
- concordato preventivo, che si fa prima della dichiarazione dello stato passivo della società e che può essere rapido, nel quale i creditori si possono accontentare di molto meno del 40% indicato. e in ogni caso il concordato preventivo si fa con la proprietà, quindi ci si deve accordare con Morini.
- fallimento: e quindi soddisfazione di tutti i creditori, previa verifica della insolvenza del debitore, e che può portare ad un trasferimento ad altro soggetto dell'impresa
- concordato fallimentare: in cui i creditori possono essere soddisfatti parzialmentee, o in modo dilazionato, col fine di non mettere in liquidazione i beni e l'attivo dell'impresa
però io sono Ingegnere aeronautico, e per quanto me ne possa occupare anche per lavoro,le questioni tecniche di diritto le lascio ai giuristi.
posto questo occorrerebbe:
- prendere informazioni serie, da fonte certa, relativamente allo stato attuale della Morini, e cosa più importante dei tempi previsti per l'iter: cioè quanti mesi mancano prima della dichiarazione di fallimento, o se questo è già interventuto, etc.
- avere una seria analisi finanziaria dell'impresa:potrebbe rilevare che il fallimento è stato generato da una cattiva gestione finanaziaria...come mooooolto spesso succede, e un elemnto a favore è il fatto che hanno prodotto e venduto molte moto, anche se lanciate e commercializzate in breve tempo
- avere dati relativamente alla gestione economica: investimenti, prodotti, obbiettivi di mercato...
insomma fotografare l'azienda e intanto capire cosa ne ha determinato il dissesto.
Questo più di qualunque analisi di scenario possibile è ciò che conta.
Se dovessi rilevare un'impresa, un ramo d'azienda ,etc. la rima cosa che valuterei è la causa che ha determinato l'arresto dell'attività.
Ho la fortuna di appartenere ad un gruppo industriale che negli ultimi anni, di crisi, ha rilevato aziende concorrenti e non ,rilanciandone marchio ed attività produttiva.
Non è facile.Ci vogliono capacità investitorie, risorse, l'appoggio degli istituti di credito, l'appoggio perchè il capitale si può anche trovare, ma è l'appoggio per tutta la durata dell'operazione che è davvero difficile da trovare...le banche fanno questo di mestiere e ti possono metterein difficoltà.
Dovete ammettere tuttavia che 5.000.000 € per un'azienda che è un marchio storico, a livello mondiale, e che ha sviluppoato in poco tempo un bel motore e dei bei modelli, lanciandoli sul mercato,e sfidando colossi come Honda, Yamaha, BMW, Guzzi,... non è tanto.
Ho visto per cifre superiori aziende senza asset, se non titoli,licenze, autorizzazioni,etc. ..
qui ci sono macchinari, tecnologia,brand e soprattutto persone, che sono state in grado di fare delle belle cose.
una cosa è certa:ce ne sono di gruppi industiali in Italia, che potrebbero averla già rilevata la Morini. aspettano solo che vada in agonia totale, che si metta tutto in liquidazione per accollarsi il minor debito possibile. purtroppo si fa così.
Certe cose si devono decidere con la testa e non con il cuore...Però caro Ducati1961, io Sono Alessio e sono del 1971,ma sono un sognatore come te...vi seguo sul 3d
__________________
POWERED BY BMW R1150GS ADV Nera + G 450 X Factory Replica + BMW Junior Bike
|