I prosciutti di San Daniele, come quelli di Parma, non son fatti con cosce italiane da un bel po' ma tu credi quello che ti pare.
Basta guardare i numeri degli allevamenti di maiali italiani degli ultimi 10 anni: non ci sono abbastanza maiali per soddisfare la cresciuta richiesta di prosciutto, quindi si importano cosciotti dall'est e li si invecchia e sala in Italia, dopodichè eccoti servito il tuo bel prodotto di eccellenza.
La stessa cosa vale per il parmigiano: in Italia non c'è più la produzione di latte necessaria a fare tutte quelle forme, e di questo ringraziamo il sistema delle quote latte e soprattutto le porcherie delle più note aziende casearie italiane, che usavano latte marcio francese invece di quello italiano, perchè costava troppo.
Un po' come il Picolit: se a te piace credere che se ne produca tanto quanto se ne vende, beato te, ma se conoscessi il Picolit sapresti che è matematicamente impossibile.
Per la cronaca, quando sono arrivato a vivere in Friuli nel 1975 c'erano circa 450.000 capi di bestiame: oggi non arriviamo a 70.000.
__________________
VÃ* dove ti porta il pieno.....magari anche più lontano, considerando il mio pieno.
|