Come forse hai visto sono appena passato dalla K alla RT, e seppuir con scarsa "storia" su quest'ultima provo a risponderti:
1- motore: non c'è storia. La potenza ma soprattutto la coppia della kappona, la RT se le scorda. Ora devo lavorare molto di più col cambio. E nei sorpassi veloci...bè, prima o poi ci farò l'abitudine..
2- ciclistica: bel match. Ambedue impeccabili, direi.
3- agilita': Rt, senza dubbio. Devo dire che comunque la K è tutt'altro che impacciata, anche grazie alla coppia. Certo che in città la RT stravince..
E issare la RT sul centrale è un gioco da ragazzi, mentre per la K occorre più sforzo.
4- viaggio: Ambedue grandi stradiste. Diversa impostazione, ma grandi soddisfazioni. Devo dire che la mia percorrenza max con RT è di 300 km consecutivi per ora, e quindi non sono proprio pronto a rispondere. Certo, un filo più fastidiose le vibrazioni della RT. E il fatto che si carichi meno sui polsi stanca un pò di più la schiena.
Di contro per me, alto 1.80, la posizione di guida della k richiede una piega delle ginocchia un pochino troppo accentuata.
5- protezione aria/pioggia: per me (ma io ho una "sezione frontale" decisamente ampia

) la k di serie è mica tanto protettiva. Aggiunto parabrezza e deflettori Aeroflow, e la cosa si è sistemata. La RT ottima già come esce dalla fabbrica.
6- rumorosita'/turbolenze: vedi punto 5. In generale direi meglio RT
7- analogie statura/casco: come detto, la posizione di guida della K è più d'attacco, e forse più adatta a taglie (altezza) medie. I lunghi di gamba soffrono un poco.
Quanto al casco, il parabrezza K di serie provocava turbolenze e rumori per me inaccettabili. Risolti con la cura Aeroflow, molto bene anche solo con applicazione del Laminar Lip.
8- tornereste all'rt perche' pentiti: non classificabile (nel mio caso)