Quote:
Originariamente inviata da Doppiolampeggio
Bigfriend, il difetto che tu hai spiegato è proprio quello che da parecchi interventi cerco di far capire. Anche la mia mukka, modello 2010 con 3.800 km, con qualsiasi marcia a parte la prima, sotto i 2500 giri è "ruvida" non batte in testa e se si accelera "vibra" un pò e poi va che è un piacere. Che sia il caso di farmi rimappare anche io la centralina ?. Agli esperti il loro compito di erudirmi. Grazie. 
|
Io la lascerei così. Da come descrivi tu la tua è come la mia prima della rimappatura. A me piaceva così: avevo molte più vibrazioni in basso, ma la spinta era più marcata quando davi gas (almeno fino a 3500 rpm). Di negativo c'è che avevo un vuoto intorno ai 4000. La spinta era così forte che sotto i 2500 potevo riprendere con qualunque marcia (anche di 6^),inoltre non avvertivo il bisogno di salire oltre i 4000. A marce alte e bassissimi giri sentivo solo vibrazioni (una sorta di scossoni) ma non battiti, bastava dare poco gas e via. Ora invece le vibrazioni sono state sostituite da "battiti" (la sensazione è quella di una catena un po' lasca, sotto sforzo). Ripeto:ora di 6^ a 2000 rpm avverto un leggero battito. Ne ha guadagnato l'erogazione della coppia, prima era corposa in basso e poca in alto. Ora è lineare in tutto l'arco di utilizzo dei regimi del motore. Purtroppo ho dovuto procedere con l'aggiornamento software per risolvere un fastidioso problema di spegnimento del motore al minimo.
PS per quanto erano forti gli scossoni del bicilindrico avevo difficoltà nel guidare la moto sulle rotonde a bassa velocità (quando giri a bassi regimi). Inoltre avevo difficoltà nelle partenze da fermo, tendeva a spegnersi